Attenzione! Il pacchetto non è attualmente disponibile, per maggiori informazioni puoi contattarci utilizzando il modulo qui sotto.
Il nostro tour vi porta in una settimana a compiere il giro completo d’Islanda, lungo l’itinerario classico che tocca la maggior parte dei luoghi più belli e famosi dell’isola: dal famoso “Circolo d’Oro” alle meraviglie del sud con la laguna glaciale e gli iceberg, dai fiordi dell’est alla natura incredibile del nord, vicino al circolo polare artico. Il programma è arricchito con il percorso lungo la penisola di Tjörnes a nord e le magnifiche montagne colorate del Landmannalaugar: un’esperienza indimenticabile.
Partenza Sottocasa e ritrovo con l'accompagnatore e il gruppo nei punti di raccolta a Trento e altre località previste lungo il percorso. Proseguimento in autopullman GT per l’aeroporto di Venezia. Arrivo e partenza con volo di linea, via Copenaghen, per Reykjavík. All’arrivo, trasferimento in centro città. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Prima colazione e incontro con la nostra guida che rimane con il gruppo per tutto il tour. Il viaggio comincia con una breve visita alla bellissima capitale, Reykjavik. Si procede dirigendo verso nord, attraverso il fiordo delle balene, fino al Borgarfjörður e le floride zone nordoccidentali, famose per gli allevamenti dei cavalli e le colonie di foche sulla costa. Visita al museo folkloristico di Glaumbær, interessantissimo spaccato sulla vita rurale islandese fino al secolo scorso. Sistemazione in hotel nel villaggio di Siglufjörður, a nord della penisola dei Trölls. Cena e pernottamento.
Prima colazione e visita alla principale cittadina del nord, Akureyri, incluso l’interessante orto botanico e la sua particolare flora autoctona. Si prosegue verso est fino alla portentosa cascata degli Dei, Goðafoss, e poi, lungo il percorso, soste a DImmuborgir, Skutustaðir e Hverir. Si traversano le meraviglie naturalistiche del parco naturale fino al lago Mývatn, un vero laboratorio della natura dove acqua, ghiaccio e fuoco hanno modellato il paesaggio. Il lago stesso è il luogo europeo dove nidifica la maggior parte di anatre ed uccelli acquatici, ed è caratterizzato dal vulcanismo delle zone circostanti. Troviamo una quantità di vulcani e crateri di varia forma, campi di lava e rocce laviche con strane formazioni che arrivano fin dentro l’acqua. Tempo libero per effettuare un caldo bagno nella favolosa acqua geotermica dei Mývatn Natural Baths (facoltativo). Sistemazione in hotel e possibilità di un’uscita per il whale watching, l’avvistamento delle balene. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per un’altra meravigliosa giornata. Percorrendo la penisola di Tjörnes si arriva al grande canyon di Ásbyrgi, una gola impressionante scavata dalla potenza dell’acqua. Una nuova strada panoramica permette di ammirare panorami unici fino all’impressionante cascata Dettifoss, la più potente d’Europa, alimentata dalle acque di fusione del grande ghiacciaio Vatnajökull. Proseguendo attraverso l’altipiano si percorrono paesaggi lunari fino ad arrivare nelle zone occidentali d’Islanda e al fiordo Borgarfjörður. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione partenza per il principale centro dell’est, Egilsstaðir, da dove inizia la zona dei fiordi dell’est, scavati dalle ultime glaciazioni. I panorami tra montagne, oceano e fiordi, punteggiati di piccoli villaggi di pescatori, sono magnifici. Qui si può osservare facilmente un vero spaccato della storia geologica del paese. Lasciati i panoramici fiordi, si giunge nella zona di Höfn dove iniziamo ad avere le prime visioni del grande ghiacciaio Vatnajökull. Sistemazione e cena in hotel.
Il risveglio nella zona di Höfn è indimenticabile, trovandosi al centro di un anfiteatro naturale di montagne e ghiacciai su lagune interne dell’Oceano. L’itinerario di oggi porta al cospetto del regno del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa, dove recentemente è stato istituito il Parco nazionale più esteso del continente. Le sue lingue glaciali scendono fino quasi a livello del mare, ed è possibile ammirarle da molto vicino. In alcuni punti, ritirandosi, ha lasciato lagune dove galleggiano gli iceberg, regalandoci panorami magnifici. Tra queste, sosta in uno dei luoghi più spettacolari di tutta l’isola, la laguna glaciale di Jökulsàrlòn. Indimenticabile navigazione fra gli iceberg galleggianti sull'acqua azzurra lattiginosa. Proseguendo verso sud-ovest, si attraversano le enormi distese alluvionali di sabbia, Skeidaràrsandur, e il campo di lava più esteso al mondo, Eldhraun. Si giunge infine nella zona più meridionale d’Islanda per la sistemazione e la cena in hotel a Vik.
Dopo la prima colazione, giornata dedicata alla costa del Sud dove si visita il minuscolo villaggio di Vik, caratterizzato dai faraglioni marini di Reynisdrangar e dalla spiaggia nera Reynisfjara con le colonne basaltiche e il grande promontorio di Dyrhólaey. Si transita alle pendici del famoso Eyjafjallajökull, il vulcano che ha bloccato i cieli d’Europa nel 2010, e si fa quindi sosta alle belle cascate Skögafoss e Seljalandsfoss. Proseguendo verso nord si raggiungono le pianure meridionali, dominate da vulcani e ghiacciai in lontananza, e il famoso Circolo d’Oro. Andiamo alla scoperta della cascata d’oro, Gullfoss, e della zona delle sorgenti eruttanti di Geysir, caratteristica area geotermale dove si trova il celebre "grande geysir", che ha dato il nome al fenomeno, e lo Strokkur, un geyser che soffia alte colonne d'acqua ogni cinque minuti. Nella zona circostante si ammirano molte sorgenti di acqua termale colorata, soffioni, alghe psichedeliche e depositi minerali. Sistemazione e cena in hotel a Geysir.
La giornata di oggi inizia di buon mattino attraversando con mezzo 4x4 una pista di sabbia lavica tra coni vulcanici ricoperti di verde muschio, fino alle magnifiche montagne colorate del Landmannalaugar. Camminata in zona tra panorami indimenticabili. Nel pomeriggio si raggiunge il Parco nazionale di Thingvellir, dove fu istituita l’Assemblea Nazionale dei vichinghi nel 930, il primo sito islandese a ricevere il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Questa ampia pianura, circondata da cime innevate, permette inoltre d’osservare l'enorme spaccatura fra i due continenti, nordamericano ed europeo, e straordinarie bellezze naturali: canyon, grotte, torrenti, sorgenti, cascate e stagni. Arrivo Reykjavik e cena in ristorante tipico. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea, via Copenaghen, per Venezia. Pernottamento a bordo e arrivo in tarda mattinata. Rientro a Trento e località di partenza in autopullman Gt e trasferimento privato a casa Vostra nelle località previste.