Iscrizioni entro il 15 novembre o ad esaurimento posti
Stretto tra l’oceano Atlantico e il grande fiume che gli dà il nome, il Senegal è un Paese che accoglie con calore e colori vivaci. Dalle spiagge di sabbia dorata di Dakar alle acque rosa del Lago Retba, dai villaggi di pescatori del litorale alle Santuario nazionale degli uccelli di Djoudj, ogni luogo racconta una storia diversa. È l’Africa del sorriso, dei mercati animati, della musica che riempie le strade, ma anche della memoria profonda dell’Isola di Gorée, testimone del passato coloniale. Un viaggio che unisce natura, cultura e incontri autentici: tra riserve naturali, città coloniali e ritmi di tam-tam, il Senegal svela un’Africa vera, gentile e sorprendente, dove la parola teranga (ospitalità) non è solo un modo di dire, ma uno stile di vita.
Partenza esclusiva con Servizio Sottocasa. Ritrovo con l’accompagnatore e il gruppo a Trento (o località previste lungo il percorso) e trasferimento in pullman all’aeroporto di Verona. Imbarco su volo charter Neos diretto per Dakar. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Dakar la mattina presto. Incontro la guida e inizio della giornata di visite. Prima tappa al porto per imbarcarsi in direzione dell’Isola di Gorée. La breve traversata di circa venti minuti regala scorci suggestivi sulla costa e introduce a uno dei luoghi più simbolici e toccanti del Senegal. Isola di Gorée, oggi tranquilla e pittoresca, custodisce una memoria profonda: quella della tratta degli schiavi. Passeggiando tra le sue stradine acciottolate e le case dai colori pastello, si raggiunge la celebre Maison des Esclaves, la Casa degli Schiavi. Qui, tra stanze anguste e la famosa porta del non ritorno, si rivive una pagina dolorosa della storia umana, che ancora oggi invita alla riflessione e al rispetto. Dopo la visita, pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, rientro a Dakar e tour panoramico della capitale. Si attraversano i luoghi più rappresentativi della città: la vivace Piazza dell’Indipendenza, la scenografica Corniche affacciata sull’Atlantico, il colorato mercato artigianale di Soumbédioune e il maestoso Monumento del Rinascimento Africano, simbolo di orgoglio e rinascita per tutto il continente. La giornata prosegue verso il lago Retba, meglio conosciuto come lago Rosa, celebre per le sue acque salate dalle incredibili sfumature rosate. Cena e pernottamento in hotel.
Dakar - galleria d'arte
Partenza alla volta della riserva di Noflaye, un centro dedicato alla protezione della tartaruga gigante Sulcata, una delle specie terrestri più grandi al mondo. In questo luogo immerso nella natura, si ha l’opportunità di avvicinarsi a questi affascinanti animali e conoscere da vicino i progetti di conservazione che ne tutelano la sopravvivenza. A seguire, un laboratorio di cucina tradizionale senegalese, dove si impara a preparare il celebre Tiebou Dieune, il piatto nazionale a base di riso e pesce, ricco di spezie e colori. Questo piatto, riconosciuto patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, è molto più di una ricetta: è un simbolo di convivialità e identità culturale. Al termine della preparazione, si partecipa al cerimoniale del tè alla senegalese, un rito sociale profondamente radicato nella cultura locale. Nel pomeriggio, si prosegue il viaggio verso nord, in direzione di Saint-Louis, l’antica capitale dell’Africa Occidentale Francese. Cena e pernottamento in hotel.
Saint Louis - piroghe lungo la spiaggia
Partenza alla scoperta di uno dei tesori naturalistici più straordinari del Senegal: il Parco Nazionale del Djoudj, dichiarato patrimonio UNESCO. Situato a nord del paese, questo parco rappresenta il primo punto d’acqua dopo il deserto del Sahara per milioni di uccelli migratori, ed è considerato una delle più importanti riserve ornitologiche al mondo. A bordo di una pirogua tradizionale o di una barca motorizzata, si naviga lentamente tra i canali del parco, circondati da una natura rigogliosa e silenziosa. Aironi, pellicani, cormorani e fenicotteri si lasciano ammirare in un ambiente incontaminato, offrendo uno spettacolo unico per gli amanti della fotografia e della biodiversità. Al termine dell’escursione, pranzo al campo Ndiaguamar, immerso nella quiete del parco, per gustare piatti locali in un contesto autentico e rilassante. Nel pomeriggio, si rientra a Saint-Louis per un affascinante tour in calesse dell’antica città coloniale, anch’essa riconosciuta patrimonio UNESCO. Si attraversano le vie storiche ammirando il celebre ponte Faidherbe, le eleganti dimore coloniali, il Municipio, la Cattedrale e il Museo dell’Aéropostale, che racconta l’epopea dei pionieri del volo tra Europa e Africa. Se aperto, si visita anche il suggestivo Museo della Fotografia. La visita si conclude nel vivace quartiere dei pescatori di Guet Ndar, dove le piroghe multicolori affollano la riva e la vita quotidiana si svolge tra reti, mercati e sorrisi. Cena e pernottamento in hotel.
Parco Nazionale di Djoudj
Dopo la prima colazione trasferimento presso il Seaclub Riu Baobab Resort per il soggiorno mare con trattamento all-inclusive (circa 300 km).
Riu Baobab Resort
Giornate di relax con trattamento all-inclusive.
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in aeroporto e nel pomeriggio partenza con volo charter diretto per l’Italia. Arrivo in serata a Verona e rientro a Trento e località di partenza in pullman con servizio sottocasa nelle località previste.
Numero minimo partecipanti:
Documenti di viaggio:
Ingresso nel Paese:
Partenze:
L'orario definitivo sarà riportato sui documenti di viaggio
Voli: Neos in classe economica
Franchigia bagagli:
Penali di annullamento:
Servizi soggetti a penali differenti e/o non rimborsabili: nessuno
Adeguamento valutario:
Estremi dell'autorizzazione amministrativa: licenza di Agenzia di Viaggi n. 733/AG del 24/02/1981 rilasciata dalla provincia di Trento.
Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile: RC Unipol 100947948
Fondo di Garanzia: POLIZZA ASSICURATIVA con VITTORIA ASSICURAZIONI Spa (Polizza numero 631.36.931094 - Consorzio FOGAR - FIAVET)
Periodo di validità della proposta: fino alla data di rientro del viaggio
Modalità e condizione di sostituzione del viaggiatore: art. 39 del Codice del Turismo
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Art. 40 del Codice del Turismo