In evidenza
Iscrizioni entro il 30 novembre o ad esaurimento posti
Viaggio di gruppo tra Vietnam e Cambogia, con paesaggi mozzafiato, templi e memorie di un importante passato. Il Vietnam cattura il visitatore per la straordinaria bellezza dei suoi paesaggi: dalla magnifica Baia di Halong, una delle 7 meraviglie al mondo, alle vaste distese di verdi risaie coltivate unicamente da donne con il caratteristico capellino di paglia; da Ben Tre, nel Delta del Mekong, conosciuta anche come “la Venezia verde”; a Hoi An, UNESCO, e la frenetica Saigon. La Cambogia conquista per uno dei luoghi più straordinari al mondo: il sito archeologico di Angkor. Qui si visitano i templi più conosciuti, da Angkor Wat, UNESCO, capolavoro indiscusso dell’architettura nonché il più vasto edificio religioso del pianeta; a Ta Prohm, dove l’opera dell’uomo si mescola alle creazioni della natura; ma anche luoghi posti fuori dall'ordinario circuito, come la “cittadella delle donne” Banteay Srei e il Beng Mealea in tutta la sua selvaggia bellezza.
Partenza esclusiva con Servizio Sottocasa. Ritrovo con l'accompagnatore e il gruppo a Trento e altre località previste, trasferimento in pullman all’aeroporto di Milano Malpensa. Imbarco con volo di linea Emirates per Dubai. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Dubai e cambio aeromobile. Proseguimento per la Cambogia (con sosta tecnica a Bangkok, senza cambio aeromobile). Arrivo in serata a Siem Reap. Incontro con la guida locale, trasferimento in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per le visite al Parco Archeologico di Angkor, la più estesa area archeologica del mondo dove gli archeologi classificarono 276 monumenti di primaria importanza.
Si inizia dall’area di Angkor Thom, conosciuto come “la grande città”. Innumerevoli sono gli edifici, molti dei quali giacciono ancora nascosti nell'intrico della vegetazione. Il mattino è il momento migliore per visitare il celeberrimo Bayon, il più enigmatico e suggestivo fra tutti i templi eretti dai Khmer. Bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva fanno corona a 54 torri-santuario al culmine di ognuna delle quali 4 enormi volti in pietra. A seguire la Terrazza degli Elefanti e del Re Lebbroso. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio la visita di Angkor Wat, il capolavoro indiscusso dell’architettura e dell’arte khmer, decorato con bassorilievi e sculture raffinatissime, e lo straordinario Ta Phrom.
Un grande monastero buddhista che Yayavarman VII consacrò nel 1186 e che gli archeologi hanno volutamente lasciato quasi intatto, nello stato in cui venne ritrovato: giganteschi alberi sorgono fra l’intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le gallerie, folti arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione e il visitatore non riesce a distinguere l’opera dell’uomo dalle creazioni della natura.
Segue la cerimonia della benedizione dei Monaci.
Un pezzo di spago rosso sarà legato al nostro polso per rappresentare l’allontanamento dei pensieri e delle azioni negative e per portare in cambio fortuna, salute e protezione. Prima dell'inizio della cerimonia, la nostra guida farà una breve introduzione sul buddismo, sulla vita quotidiana dei monaci e l'importanza di questa cerimonia. In seguito, i monaci spargeranno acqua santa mentre cantano nella loro lingua sacra.
Cena con spettacolo di danze Apsara e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dei templi posti fuori dall'ordinario circuito con pranzo in ristorante.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per il grande lago Tonle Sap con sosta lungo l’itinerario per la visita de templi del “gruppo di Roluos”: i templi di Lolei, Preah Ko e Bakong, che rappresentano le prime strutture dell'epoca di Angkor costruiti alla fine del IX secolo. Si prosegue il viaggio verso il Tonle Sap, il più grande lago d'acqua dolce del Sud-Est asiatico e uno degli ecosistemi più diversi e produttivi del mondo. Arrivo a Kompong Kleang e breve passeggiata per incontrare gli abitanti del luogo. Al termine, tutti a bordo! Si inizia l’esplorazione del lago su una piccola imbarcazione locale dotata di un motore che le permette di navigare facilmente lungo i vari canali che portano al grande lago: qui si ammirando i paesaggi lacustri e i famosi villaggi galleggianti, dove abitano i pescatori del lago fino a raggiungere la fine del canale, dove ci si rende conto dell'immensità del lago, con l'orizzonte che si estende a perdita d'occhio.
Terminata l’escursione sul lago, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Ho Chi Minh. Arrivo in Vietnam, incontro con la guida e trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per la città di My Tho nel Delta del Mekong. Iniziamo la giornata con un giro in sampan sul fiume Tien, una navigazione che ci permetterà di scoprire le isole di Long, Lan, Qui e Phung. Rientrati sulla terra ferma ci addentriamo nella giungla per visitare la casa di una famiglia locale, dove ci verranno illustrate le abitudini degli abitanti del luogo, i loro usi e costumi e le loro attività agricole, per poi assaggiare frutta tropicale. Continuiamo la nostra immersione nella regione di Ben Tre con un giro su uno “Xe Lam” (Lambretta vietnamita). Prima sosta presso agricoltori locali che producono e lavorano le noci di cocco, il pilastro dell'economia della regione, e a seguire visita di un laboratorio per imparare a produrre dolci al cocco e alcol di riso, che assaggeremo gustando una tazza di tè caldo al miele.
Terminata l’esperienza, breve giro in bicicletta (o a piedi) per poi imbarcarci e bordo di una barca per addentrarvi nei canali e rientrare a My Tho, dove ci attende il pullman per il ritorno a Saygon.
Pranzo in corso di escursione, cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per l’escursione a Cu Chi dove, fin dai tempi della guerra contro i Francesi, i Vietnamiti iniziarono a costruire una cittadella sotterranea che poi i Viet Cong ampliarono durante la lotta contro gli Americani: un’incredibile rete di oltre 250 km di cunicoli e gallerie che giungono fino a Saigon.
Rientro in città e visita del Museo dei Residuati Bellici (o della guerra), un’opportunità per capire profondamente la tragedia vissuta dai vietnamiti negli anni della guerra contro gli Stati Uniti. Segue il pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione nel grande mercato coperto di Ben Thanh ricco di tesori per gli appassionati dello shopping. Trasferimento in aeroporto e partenza per Danang con volo di linea. Arrivo e veloce trasferimento a Hoi An. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita dell’antica cittadina di Hoi An, UNESCO, che sorprende per l'assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito: dal vietnamita al giapponese, dal cinese al francese. Lungo le viuzze del centro si scorgono antiche casette cinesi, la rinomata pagoda giapponese a forma di ponte, un tempio cinese e la casa di Tan Ky (appartenente a un ricco mercante vietnamita e mantenuta intatta da più di 200 anni).
Biciclette a disposizione, chi lo gradisce, per attraversare un’interessante area rurale alla volta del villaggio delle erbe aromatiche di Tra Que. Ci attende un pranzo a base di sei specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato con erbe. Dopo pranzo, ritorno ad Hoi An e resto della giornata a disposizione per scoprire la città o rilassarsi sulla spiaggia. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale. Il complesso di 70 edifici eretti tra il IV e il XIII secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa che quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Questo patrimonio rende My Son comparabile a Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Dopo aver esplorato l’area, si prosegue per Hue, viaggiando lungo la spettacolare strada che attraversa il Passo di Hai Van: sosta per ammirare l’idillica vista panoramica sulla baia. Pranzo in corso di escursione, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. La mattina è dedicata all’esplorazione della Cittadella Imperiale. Si visita la pagoda di Thien Mu e una tenuta estiva tipica di Hue a seguire: edificati secondo le regole della geomanzia, questi luoghi sono intenzionati a creare una continuità tra la natura e la città, offrendo piacevoli momenti di serenità.
Dopo il pranzo, si prosegue con la scoperta del Mausoleo Tu Duc, modello dell’arte tradizionale vietnamita e uno dei maggiori punti d’interesse di Hue. Nel tardo pomeriggio trasferimento all'aeroporto per il volo verso Hanoi. Arrivo e trasferimento in centro per la cena. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione della Baia di Holong per l'indimenticabile crociera a bordo di una tipica giunca in legno de-luxe.
Questa baia famosa in tutto il mondo è uno dei panorami più belli del Vietnam, con i suoi giganteschi isolotti rocciosi coperti di vegetazione che sembrano sorgere dall'acqua. Halong Bay comprende circa 1.900 isole e isolotti di picchi rocciosi, per lo più disabitati e incontaminati. Questo crea un paesaggio marino spettacolare, che ha portato alla sua inclusione nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1994.
Pranzo, cena e pernottamento a bordo.
Colazione a bordo. Nella mattinata si ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera termina in tarda mattinata con rientro ad Hanoi. Il pomeriggio è dedicato alla scoperta della capitale dal punto di vista di un locale, viaggiando indietro nel tempo fino agli anni ’50. Si attraversa il Quartiere Vecchio in trishaw e le vivaci stradine del Quartiere delle 36 Gilde: un luogo impregnato di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta allestiscono le loro bancarelle per vendere mobili, cuoio, rattan, ventole, oggetti votivi, lacche, seta, tappeti, carta, pipe e molto altro ancora. Si prosegue con una passeggiata attorno al Lago della Spada e tappa presso il tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo del lago, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno. Durante il pomeriggio, sosta per assaporare il leggendario caffè all’uovo di Hanoi ideato da uomo vietnamita che lavorava in un hotel di Hanoi famoso in tutto il mondo, il Sofitel Legend Metropole.
Pranzo in corso di escursione, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. La giornata è dedicata alla scoperta delle principali attrazioni culturali della città:
Pranzo in ristorante in corso di visita. La giornata termina con il Quartiere Vecchio e i dintorni del Lago della Spada. Durante la serata, si assiste ad uno tradizionale spettacolo di marionette sull’acqua.
Si tratta di una forma d’arte risalente a migliaia di anni fa che venne inventata dai contadini sul delta del Fiume Rosso e successivamente elevata ad intrattenimento reale all’epoca delle dinastie Ly e Tran. Questa peculiare arte è spesso mirata a rappresentare su una base di musica tradizionale scene della vita di ogni giorno e leggende popolari.
Trasferimento all'aeroporto in tempo utile per l'imbarco su volo di linea per Milano con scalo a Dubai.
Arrivo di prima mattina a Milano e rientro a Trento e località di partenza in autopullman Gt con trasferimento privato a casa Vostra.
Questo nostro tour segue la linea guida di sostenibilità, sviluppato in collaborazione con i partner ChildSafe e Travelife. Il tour è certificato con un impatto controllato nelle comunità, riducendo l'impatto ambientale negativo e generando un impatto economico e sociale positivo. Non si distribuiscono più bottiglie di plastica monouso ma viene regalata una borraccia che verrà riempita, al bisogno, con acqua potabile.
Numero minimo partecipanti: minimo 15 - massimo 25
Punti di raccolta:
Orario di partenza e rientro: l'orario definitivo sarà riportato sui documenti di viaggio
Operativo voli: Emirates Airlines
Franchigia bagaglio:
Penali di annullamento:
Documenti necessari:
Destinazione: per ulteriori sulla destinazione visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Viaggiare Sicuri
Estremi dell'autorizzazione amministrativa: licenza di Agenzia di Viaggi n. 733/AG del 24/02/1981 rilasciata dalla provincia di Trento.
Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile: RC Unipol 100947948
Fondo di Garanzia con REVO INSURANCE Spa - Consorzio FOGAR - polizza numero OX00014288
Periodo di validità della proposta: fino alla data di rientro del viaggio
Modalità e condizione di sostituzione del viaggiatore: art. 39 del Codice del Turismo
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Art. 40 del Codice del Turismo
Il viaggio è soggetto ad adeguamento valutario. Cambio applicato al momento della pubblicazione 1USD/1,15EURO (12/09/2025)