In evidenza
Iscrizioni entro il 31 marzo o ad esaurimento posti
La bellezza di questi luoghi è semplicemente sbalorditiva. L’osservatorio di Capo Nord, sulla punta estrema dell'Europa, dove l'Oceano Atlantico incontra l'Oceano Artico, è un promontorio da cui si ammira la vastità del mare e il fenomeno del sole di mezzanotte quando, da metà maggio a fine luglio, il sole non tramonta mai. Le Lofoten sono delle meravigliose isole adagiate sul mare di Norvegia, oltre il circolo polare artico, dove le notti brillano, la natura è incontaminata, i panorami sono mozzafiato, le luci e i colori indimenticabili, le montagne dalle punte aguzze che cadono a strapiombo sul mare, le fatate casette di legno rosso, i Rorbuer. E ancora le Vesterålen con paesaggi ancora più selvaggi e montagne ricoperte di foreste, una vera eccezione nella costa settentrionale della Norvegia. Con questo viaggio potremo ammirare e fotografare paesaggi straordinari, animali nordici, come renne e balene, dalle prime luci del mattino fino a quelle uniche della notte.
Partenza esclusiva con Servizio Sottocasa. Ritrovo con l’accompagnatore e il gruppo a Trento (o località previste lungo il percorso) e trasferimento in pullman all’aeroporto di Milano Malpensa. Imbarco su volo di linea delle ore 13.05 per Oslo. Arrivo alle ore 15.40. Trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione e incontro con la guida locale per la visita della splendida Capitale, magnifico binomio di grande città e riserva naturale con parchi e spazi verdi: la via principale Karl Johans Gate, il palazzo del Parlamento, l'Università, il Teatro Nazionale e il Palazzo Reale. Al termine, trasferimento in aeroporto e partenza per Alta con il volo delle ore 13.00 in arrivo alle ore 14.55. Con il nostro accompagnatore e guida della Norvegia, che rimane con il gruppo per tutto il tour, visita panoramica della città di Alta. Segue la sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e ingresso al Museo Open Air, dove si possono ammirare incisioni rupestri risalenti a circa 6000 anni fa. Il sito è inserito nella lista dei siti Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Tra i siti Patrimonio dell’Umanità in Norvegia sicuramente il più antico si trova ad Alta. L’epoca esatta è oggetto di discussione tra gli studiosi, ma i petroglifi e le incisioni rupestri di Alta hanno un’età stimata tra i 4.000 e i 6.000 anni, il che li rende il più importante reperto dei primi uomini cacciatori-raccoglitori scoperto finora all’estremo nord del Mondo. Sono inclusi nella lista Unesco e descritti come “una eccezionale testimonianza di alta qualità artistica”.
Proseguimento del viaggio a nord attraverso la regione del Finnmark dove ammiriamo la folgorante natura del nord della Norvegia ed esemplari di renne e altri animali artici. Arrivo in hotel, sistemazione e cena. In serata trasferimento all’osservatorio di Capo Nord per godere del magnifico fenomeno del “sole di mezzanotte”. Rientro in hotel per il pernottamento.
Il sole di mezzanotte non è soltanto un fenomeno naturale ma è uno stato d’animo per i norvegesi che vivono in questi luoghi, oltre il Circolo polare artico. Visitando questa regione potremo provare quella strana energia che prende verso la fine della giornata e rende impossibile andare a dormire alla solita ora. La luce del sole che non tramonta mai, basso sopra l’orizzonte, lascia una sola possibilità: stare fuori e continuare l’avventura!
Prima colazione in hotel. Partenza per Tromsø, considerata la "capitale del Nord" della Norvegia, attraversando in traghetto l’Ullsfjorden e il Lyngenfjord. All’arrivo, visita della città dove spicca la bellezza della Cattedrale Artica.
Tromsø è oggi è un importante centro universitario, il più a nord del mondo, ma agli inizi del '900 era il punto di partenza per le spedizioni sull'Artico, da qui il soprannome di “Porta sull’Artico”. La città ha ottenuto la certificazione di “destinazione sostenibile”, un marchio di qualità dato alle località che lavorano in modo sistematico per ridurre l'impatto più negativo del turismo e accrescerne invece gli effetti positivi.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino lasciamo Tromsø per dirigersi verso l’arcipelago delle Vesterålen. Pranzo libero lungo il percorso.
Le Vesterålen offrono spiagge bianche, campagne verdissime e cime montuose che si innalzano ripide dal mare. Il paesaggio è spettacolare.
Arrivo a Sortland e incontro con i Sami, la popolazione indigena con la loro storia, lingua, cultura, modo di vivere e identità. Visita di una fattoria Sami e degli allevamenti di renne.
Negli antichi documenti locali, gli antenati dei Sami vennero chiamati "lapponi". Un "lappone" significava una persona che praticava le cosiddette "professioni lapponi", cioè l'allevamento di renne, la pesca e la caccia. La loro abitazione tradizionale è costituita o da una tenda portatile, costruita con pelle di renna, oppure da una capanna fissa. Il loro mezzo di trasporto è la slitta trainata dalle renne, anche se hanno utilizzato sin dall'antichità gli sci, dei quali è stato rintracciato un esemplare datato al 1500 a.C.
Proseguimento per Harstad. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione partenza per la zona di Svolvær e fantastica escursione in barca lungo il Trollfjord che offre un'esperienza immersiva nelle zone marine che circondano Svolvær. Durante il tour divertente opportunità di dare da mangiare ai gabbiani, interagire con questi uccelli in un modo unico, e di avvistare la maestosa aquila di mare dalla coda bianca. A bordo verranno serviti caffè e tè.
L’aquila dalla coda bianca è specie rara che esige protezione assoluta. Ha un’apertura alare di 200-240 cm, si presenta grande, tozza e pesante. La grossa testa che sporge notevolmente dal corpo rappresenta un carattere distintivo per il riconoscimento della specie. Gli adulti hanno la coda bianca, testa e collo bianchi con becco prominente giallo pallido. È uno dei simboli degli Stati Uniti dal 1782.
Dopo l’escursione, proseguimento attraverso paesaggi mozzafiato per Svolvær, la “capitale” delle Isole Lofoten. Arrivo e visita.
Svolvær è considerata la città più antica del circolo polare artico. Risalirebbe, infatti, al periodo dei Vichinghi, anche se alcuni reperti archeologici fanno ipotizzare che sia nata addirittura tra il 3000 e il 4000 a.C. Nel borgo spicca Fiskerkona “la moglie del pescatore”, un faro in bronzo in cui è rappresentata una donna rivolta verso il mare che simboleggia, appunto, l’infinita attesa delle mogli dei pescatori. A poca distanza la cattedrale delle isole Lofoten, Vågan Church.
Al termine partenza per Stamsund. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta dell’arcipelago delle Lofoten, meraviglia della natura, dove il paesaggio è surreale. Le montagne alte e scoscese si tuffano letteralmente nell’acqua scolpendo profili unici e indimenticabili.
Scopriamo le straordinarie isole Lofoten, famose in tutto il mondo per la loro natura selvaggia e mozzafiato. Sono adagiate sulle acque turbolente del Mare di Norvegia, molto oltre il Circolo Polare Artico. Questo avamposto di rara bellezza offre una natura selvaggia fatta di maestose montagne, fiordi profondi, colonie di uccelli marini, lunghe spiagge battute dalle onde e piccoli villaggi di pescatori.
Varie le soste della giornata: Å, senza dubbio il paese con il nome più corto del mondo, ma Å (che significa “piccolo fiume”) è anche l’ultima lettera dell'alfabeto norvegese e la “punta estrema delle Lofoten”: qui la terra finisce e inizia il mare. Segue Reine, piccolo villaggio di pescatori con uno charme incredibile, grazie alla sua posizione sotto la cima del Reinebringen, scogliera dei fiordi norvegesi tra le più famose.
Ci troviamo a sud-ovest sull’isola di Moskenesøya e, nonostante sia una delle località più remote della Norvegia, oggi il turismo di Reine rappresenta la principale occupazione dei circa 300 abitanti, che un tempo vivevano solo di pesca e commercio di baccalà. Qui ammiriamo i rorbuer, le tipiche casette rosse e, per gli amanti dell’arte, l’imperdibile Reine Culture Centre.
Rientro a Stamsund nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza in tarda mattinata per Bodø con il traghetto in partenza da Moskenes: lungo il percorso ci immergiamo in scenari unici nel loro genere. Soste fotografiche e, nel pomeriggio, arrivo a Bodø. Passeggiata in città con la guida. Cena e pernottamento in hotel.
Grazie alla sua vivace scena culturale Bodø è stata Capitale Europea della Cultura nel 2024. La biblioteca di Stormen è stata definita una delle 10 più belle al mondo e l’auditorium attrae star di fama internazionale.
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro, via Oslo, delle ore 06.30. Arrivo a Milano Malpensa alle ore 12,15. Rientro a Trento e località di partenza in autopullman Gt con trasferimento privato a casa Vostra.