SCOZIA, terra di contrasti

Periodo: dal 24/07 al 2/08
Quote a partire da: € 2.890,00
Durata soggiorno: 10 giorni, 9 notti
Tour operator: Viaggi Bolgia
Disponibilità: disponibile
 

richiesta informazioni   scarica PDF

Informativa sulla privacy

Viaggio di gruppo organizzato in Scozia con accompagnatore da Trento

Uno splendido viaggio attraverso la Scozia ed i suoi spettacolari paesaggi: dalla natura selvaggia e incontaminata delle Highlands, alla romantica Isola di Skye; dagli antichi castelli arroccati sulle scogliere, avvolti da leggende, alle bellissime città, come l’elegante Edimburgo e la vivace Glasgow.

Un viaggio in una terra indomita e fieramente orgogliosa delle proprie tradizioni che ha ispirato poesie e romanzi, leggende e film, e che è conosciuta nel mondo per il suo whisky che non mancheremo di degustare in una delle più note distillerie nella regione di Speyside.

 

24 luglio (1° giorno): Trento - Venezia - Edimburgo 

Partenza esclusiva con Servizio Sottocasa. Ritrovo con l’accompagnatore e il gruppo a Trento (o località previste lungo il percorso) e trasferimento in pullman all’aeroporto di Venezia. Imbarco su volo di linea, via Amsterdam, per Edimburgo. Arrivo, incontro con il nostro accompagnatore/guida, che sarà con il gruppo per tutto il percorso. Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

25 luglio (2° giorno): Edimburgo 

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata ad Edimburgo, l’incantevole città di Maria Stuarda considerata un autentico capolavoro urbanistico-architettonico. Visiteremo la “città nuova”, la St. Giles Cathedral e il Royal Mile, il nome popolare per una successione di strade che tagliano la città vecchia e collegano il Castello all'Holyrood Palace, residenza ufficiale della famiglia reale, che custodisce i gioielli della corona scozzese e la Pietra del Destino. Pranzo libero e, nel pomeriggio, ingresso al Castello di Edimburgo, splendida roccaforte che domina la città dall'alto della sua roccia vulcanica. A seguire tempo per lo shopping o visite individuali. Cena libera e pernottamento in hotel

26 luglio (3° giorno): Edimburgo - St. Andrews - Glamis - Dunnottar - Aberdeen 

Prima colazione in hotel. Partenza per St. Andrews, patria del golf e bellissima cittadina universitaria. Arrivo e visita delle rovine della Cattedrale di St. Andrews. Pranzo libero. Proseguimento verso la contea dell’Angus con visita del Castello di Glamis, residenza ufficiale dei conti Strathmore and Kinghorne.

Il Castello è l'abitazione ufficiale dei conti Strathmore e Kinghorne ma fu la residenza natale della regina madre Elizabeth Bowes-Lyon, madre della regina Elisabetta II d'Inghilterra. Bellissimi gli stucchi interni del castello, rinomati per la loro ricchezza e per la splendida conservazione. È considerato uno dei più bei castelli di Scozia.

Proseguimento per Aberdeen con sosta fotografica per ammirare le suggestive rovine del Castello di Dunnottar, che fu lo scenario del film Amleto di Zeffirelli, e domina il Mar del Nord dalla cima di un impressionante picco roccioso. Il castello ha custodito durante la guerra civile nel XVII secolo le insegne regali di Scozia. Di grande suggestione e fascino incastonato tra l’azzurro del mare e il verde dei prati.

Arrivo a Aberdeen, definita "città di granito" per il suo paesaggio urbano completamente realizzato in granito nello stile neoclassico e neogotico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento in hotel.

27 luglio (4° giorno): Aberdeen - Speyside - Elgin - Zona Inverness/Aviemore 

Prima colazione in hotel. Visita panoramica di Aberdeen che include Footdee, conosciuto anche come Fittie, un piccolo e antico villaggio di pescatori, situato all'estremità est della città presso il porto e la foce del fiume Dee. Quindi partenza verso la valle dello Speyside dove si trovano più della metà delle distillerie scozzesi. Visita ad una delle più famose dove si potrà assistere ai principali processi della distillazione e degustare l’ottimo whisky. Pranzo libero lungo il percorso e proseguimento, attraverso le Highlands scozzesi, fino a Elgin, dove all’arrivo visiteremo la Cattedrale

La Cattedrale di Elgin, situata nell’omonima città, è un'imponente cattedrale medievale in rovina. Costruita nel XIII secolo, era una delle più grandi cattedrali della Scozia medievale. La sua architettura gotica è impressionante, con belle vetrate e archi gotici. Oggi, rimangono in piedi principalmente le rovine delle pareti e alcune parti della struttura originale, ma la cattedrale offre una visione affascinante della storia scozzese e dell'architettura gotica.

Proseguimento verso la zona Inverness/Aviemore. Cena e pernottamento in hotel.

28 luglio (5° giorno): Inverness/Aviemore - Loch Ness - Golspie - Zona Wich/Thurso 

Prima colazione in hotel. Partenza per il Loch Ness e all’arrivo, crociere sul lago.

Loch Ness è un lago situato nelle Highlands a sud/ovest di Inverness. Dalle acque profonde, si estende per circa quaranta miglia ed è il più largo specchio d'acqua di una valle conosciuta come Great Glen, che va da Inverness a nord fino a Fort William nel sud. Loch Ness è probabilmente più conosciuto per gli avvistamenti del mitico "Nessie", l'ipotetico mostro di Loch Ness, un animale preistorico (plesiosauro) di enormi dimensioni, avvistato da almeno un migliaio di persone negli ultimi 40 anni, che per l'affascinante paesaggio. 

Al termine sosta alle rovine del castello di Urquhart, uno dei più grandi castelli della Scozia, costruito sulle sponde del lago che domina un paesaggio meraviglioso e offre splendide vedute. 

I resti dell'antico castello si affacciano sulla riva orientale del lago creando un panorama particolarmente suggestivo. In passato fu una delle più importanti roccaforti della Scozia medievale proprio grazie alla sua postazione favorevole. Il Castello risale al 1200 circa, ma nel 1692 venne distrutto dalle truppe di William Wallace, che cercarono di evitare che diventasse una roccaforte giacobita. Dopo quella battaglia rimase per sempre in rovina.

Breve sosta a Inverness, capitale delle Highlands. Pranzo libero. Proseguimento verso nord e visita del Castello di Dunrobin, costruzione fiabesca tuttora residenza dei duchi di Sutherland. 

Solo ammirando i giardini si percepisce quanto bizzaro e affascinante può essere il maniero. Costruito e modificato nei secoli, il Dunrobin Castle è un mix tra uno château francese, un palazzo inglese e un castello delle Highlands, con ripidi muri punteggiati di finestre ornamentali e coronati da torrette in stile disney. Il complesso ha dimensioni enormi, sono presenti 189 e l’interno è riccamente arredato. Magnifici i giardini in stile Versailles che si estendono per oltre 400 ettari tra il castello e il mare. Sono stati progettati da Charles Barry, l’architetto delle Houses of Parliament di Londra, 

Proseguimento per zona Wick/Thurso. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

29 luglio (6° giorno): Zona Wick/Thurso - Isole Orcadi 

Prima colazione in hotel. L’intera giornata è dedicata alla visita delle Isole Orcadi, un gruppo di 67 isole, di cui solo 20 abitate permanentemente. Queste isole sono uno scrigno di testimonianze storiche, un paradiso per gli amanti della natura. Si parte in battello da John O’Groats alla volta delle Isole, e in circa un’ora e mezza si raggiunge l’isola più grande, Mainland. Visita di Stromness che, con le sue strade di pietra e i vicoli tortuosi, ricorda un villaggio vichingo. Non lontano c’è il Cerchio di Brodgar, gruppo di pietre neolitiche disposte in forma circolare su un’ampia distesa. 

Si visita Skara Brae, il villaggio neolitico riemerso nel 1850 dopo una violenta tempesta che scoperchiò le dune sabbiose della baia. A seguire, Kirkwall, il capoluogo di Mainland, un borgo caratterizzato dal grazioso centro storico con l’imponente Cattedrale di St. Magnus, costruita in arenaria rossa, un vivace porto e stradine pedonali lastricate. Infine, la baia di Scapa Flow, teatro di tragici episodi di guerra. Prima di tornare al porto, visita alla Cappella Italiana, costruita dai prigionieri di guerra italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. 

Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

30 luglio (7° giorno): Zona Wick/Thurso - North Coast 500 - Zona Gairloch /Ullapool 

Prima colazione in hotel. Il viaggio continua lungo la costa nord- ovest, sulla strada North Coast 500, la più selvaggia e affascinante della Scozia, immersa in un paesaggio davvero indescrivibile. 

Sosta a Durness, caratteristico villaggio situato in una pittoresca insenatura con una spiaggia incontaminata. Continuazione attraverso paesaggi incantevoli e rovine suggestive, tra cui il Castello di Ardvreck. Arrivo a Kylesku, il cui ponte divide Little Loch Broom e Loch Broom, e la graziosa cittadina costiera di Ullapool. Sistemazione in hotel nella zona Gairloch/Ullapool. Cena e pernottamento.

Siamo nel selvaggio nord-ovest delle Highlands, là dove i paesaggi si spogliano gradualmente di ogni dolcezza per mostrare un aspetto sempre più aspro, ruvido e desolato. Le distese erbose cedono il passo alla nuda roccia, i centri abitati si fanno più radi, tutto attorno sconfinati tappeti d’erica. Ed è qui che Ullapool compare all’orizzonte nella sua semplice bellezza e comincia l’incanto. 

31 luglio (8° giorno): Gairloch/Ullapool - Isola di Skye - Zona Costa Ovest

Partenza dall’hotel di buon mattino attraverso la vallata di Glen Coe, famosa per lo scenario naturale estremamente suggestivo e per essere stata teatro di un episodio della storia scozzese, avvenuto il 13 febbraio 1692 dove gli uomini del clan Mc Donald massacrarono il clan dei Campbell. Si prosegue per Mallaig, dove ci imbarcheremo per raggiungere il villaggio di Advasar sull’Isola di Skye, la più grande delle Ebridi interne e di tutta la Scozia, meta della nostra giornata di visite. Molto suggestiva, l'isola offre scenari impressionanti con lunghi fiordi frastagliati che seguono la costa creando una serie di penisole e isolette. Sosta a Portree, vivace porto di pescatori e cittadina più grande di Skye. Pranzo libero.

Rientro “sulla terra ferma” attraverso il ponte che collega l’isola a Kyle of Lochalsh, per giungere alle rovine del castello di Eilean Donan. Posizionata in un punto strategicamente importante, questa inaccessibile fortezza venne eretta nel 1200 su un isolotto in mezzo al lago di Duich, collegato alla terra ferma da uno scenografico ponte di pietra. Sicuramente è il panorama più fotografato di Scozia e set cinematografico di tanti film da Highlander a The world is not enough. Cena e pernottamento in hotel nell’area Costa Ovest. Al termine della visita partenza per Inverness.

La capitale non ufficiale delle Highlands è Inverness, affacciata sul Moray Firth, il fiordo più esteso del paese. Bellissimo il castello che domina la città dall’alto, una imponente cattedrale neogotica e una città dall’alta qualità di vita e piena di vigore e fermento.

1 agosto (9° giorno): Zona Costa Ovest - Inveraray - Loch Lomond - Glasgow 

Prima colazione e partenza attraverso il severo scenario delle Highlands, gli alti pascoli della tradizione pastorale scozzese dove è ancora particolarmente vissuto il sentimento di appartenenza al clan. In programma grandiosi paesaggi di brughiere e natura selvaggia. Arrivo a Inveraray, esempio prezioso di architettura georgiana scozzese, e visita del Castello di Inveraray, residenza del clan Campbell. Proseguimento, verso la parte bassa delle Highlands attraverso il parco nazionale Trossachs. Pranzo libero e, nel pomeriggio, soste nella meravigliosa area del Loch Lomond, che ispirò poeti e romanzieri, il più grande lago della Gran Bretagna continentale e tra i più famosi e incantevoli laghi scozzesi. Tappa a Luss, sulle sponde del lago, un villaggio che sembra uscito da una favola. Si raggiunge Glasgow per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

2 agosto (10° giorno): Glasgow - Rosslyn - Edimburgo - Venezia - Trento

Prima colazione in hotel. Giro panoramico di Glasgow e visita della Cattedrale di St. Mungo, la Cattedrale di Glasgow della Chiesa di Scozia, un superbo esempio di architettura gotica. Proseguimento per Rosslyn, un piccolo villaggio di minatori che conta 1600 abitanti. Visita della cappella che fu donata al villaggio da William Sinclair nel XV secolo. Tra le meravigliose decorazioni che la orlano è degno di particolare attenzione il "Prentice Pilar" un pilastro riccamente decorato e avvolto in una spirale di fiori. Deve il nome alla leggenda secondo il quale il pilastro fu scolpito da una apprendista (prentice significa apprendista) ucciso dal maestro per gelosia. La cappella di Rosslyn è famosa perché nel capolavoro di Dan Brown "Il Codice da Vinci" qui era sepolta Maria Maddalena. Tempo a disposizione per il pranzo libero e trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Edimburgo. Imbarco con volo di linea KLM per Venezia, (via Amsterdam). Arrivo e proseguimento per Trento e località di partenza in pullman con trasferimento privato a casa Vostra.

  

Quota di partecipazione 

  • da Euro 2890 - quota adulto base 25 partecipanti 

Servizi compresi

  • Servizio Sottocasa (attivo nella città di Trento e Rovereto)
  • Trasferimento da Trento all’aeroporto di Venezia e ritorno
  • Volo di linea Klm in classe economica da Venezia a Edimburgo e ritorno 
  • 9 pernottamenti in hote 3*** e 4**** 
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione
  • 8 cene a 3 portate in hotel (incluso acqua in caraffa, tè e caffè)
  • Pullman esclusivo per tutta la durata del tour 
  • Guida di lingua italiana per l’intera durata del tour
  • Traghetto da Mallaig ad Armadale 
  • Traghetto andata e ritorno per le Isole Orcadi  
  • Visita di una distilleria di whisky con degustazione
  • Crociera sul Loch Ness
  • Auricolari 
  • Accompagnatore professionale da Trento 
  • Kit di viaggio "Prestige" firmato @REDO x Viaggi Bolgia
  • Assicurazione medico-bagaglio (copertura sanitaria Euro 30.000)
  • Assicurazione annullamento - NOVITA'

Servizi non compresi

  • Tasse d’imbarco Euro 121
  • Mance Euro 55
  • Pacchetto Ingressi: Castello di Edimburgo, Cattedrale di St. Giles, Palazzo di Holyrood, Cattedrale di St Andrews, Castello di Glamis, Cattedrale di Elgin, Castello di Dunrobin, Cerchio di Brodgar, Skara Brae, Cattedrale di St. Magnus, Cappella Italiana, Castello di Inveraray, Cattedrale di St. Mungo, Cappella di Rosslyn Euro 270 
  • Bevande  
  • Pasti non inclusi nel programma
  • Tutto quanto non indicato alla voce “servizi compresi”

Supplementi e riduzioni 

  • Stanza singola Euro 790 (massimo 2, le restanti quota su richiesta)
  • Supplemento per gruppo 20 - 24 partecipanti Euro 390
  • Integrazione a 500.000 Euro del massimale per spese mediche Euro 110
  • Integrazione a 1.000.000 Euro del massimale per spese mediche Euro 130
  • Riduzione per chi rinuncia al Servizio Sottocasa di Euro 10 a tratta
  • Rinuncia al trasferimento da Trento e ritorno in aeroporto Euro 50

Hotel

  • Edimburgo - Hampton by Hilton West End 3* o Yotel 4*
  • Aberdeen - Park Inn 3* o Copthorne 4* 
  • Zona Inverness/Aviemore - Lovat Arms 3* o Craiglynne 3* o Highland Hotel Strathpeffer 3* 
  • Zona Wick/Thurso - Castletown 3* o Pentland hotel 3* o similare
  • Zona Gairloch/ Ullapool - Royal Hotel Ullapool 3* o Gairloch Hotel 3* 
  • Zona Costa Ovest - Muthu Ben Doran 3* o Great Western Oban 3* 


Scheda tecnica 

Numero partecipanti: minimo 20  

Documenti di viaggio: Passaporto con validità residua rispetto alla data di rientro di almeno 6 mesi

Ingresso nel Paese: E' richiesto il visto

Punti di ritrovo: 

  • Trento: Stallo Vanga - Ex Zuffo - Casello autostradale Trento Sud
  • Pergine Valsugana: Bar Alba
  • Rovereto: Casello autostradale Nord e Sud
  • Possibilità di altri punti di raccolta lungo il percorso del pullman o in aeroporto.

Orario di partenza e rientro: l'orario definitivo sarà riportato sui documenti di viaggio

Voli: KLM Airlines

  • 24/07 - Venezia 11.40 / Amsterdam 13.40 - volo KL1630
  • 24/07 - Amsterdam 16.15 / Edimburgo 16.40 - volo KL931
  • 02/08 - Edimburgo 17.25 / Amsterdam 19.55 - volo KL932
  • 02/08 - Amsterdam 20.35 / Venezia 22.20 - volo KL1637 

Bagagli: 

  • Bagaglio a mano: dimensione massima di 55 x 35 x 25 cm incluse maniglie e ruote; + 1 accessorio (come una borsa a mano piccola o una borsa per laptop) con una dimensione massima di 40 x 30 x 15 cm. Il Peso totale dei bagagli a mano non può superare i 12 Kg.
  • Bagaglio in stiva: 1 articolo di bagaglio in stiva, fino a 158 cm (lunghezza + larghezza + altezza) incluse maniglie e ruote e con un peso massimo di 23 kg.

Penali di annullamento: 

  • 15% dal giorno dell'iscrizione fino a 30 giorni ante partenza
  • 35% da 29 a 15 giorni ante partenza
  • 75% da 14 a 4 giorni ante partenza
  • 100% da 3 a 0 giorni ante partenza
  • Servizi soggetti a penali differenti e/o non rimborsabili: nessuno

Estremi della autorizzazione amministrativa: licenza di Agenzia di Viaggi n. 733/AG del 24/02/1981 rilasciata dalla provincia di Trento.

Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile: RC Unipol 100947948 

Fondo di Garanzia con POLIZZA ASSICURATIVA con VITTORIA ASSICURAZIONI Spa (Polizza numero 631.36.931094 - Consorzio FOGAR - FIAVET)

Periodo di validità della proposta: fino alla data di rientro del viaggio 

Modalità e condizione di sostituzione del viaggiatore: Art. 39 del Codice del Turismo

Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Art. 40 del Codice del Turismo

Il viaggio è soggetto ad adeguamento valutario. Cambio applicato al momento della pubblicazione GBP/Euro = 1,20

Condividi sui social

I nostri partner

IATA Fiavet Trenitalia DB OBB
scrivici adesso!
Agenzia Viaggi Bolgia - Piazza Dante, 23 - 38122 Trento (TN) - Italy - Tel. +39 0461 238333 - P.IVA 00487150229