I colori autunnali del GIAPPONE, alla scoperta del MOMIJIGARI

Periodo: dal 26/10 al 7/11
Quote a partire da: € 4.500,00
Durata soggiorno: 13 giorni, 12 notti
Tour operator: Viaggi Bolgia
Disponibilità: completo
 

info e prenotazione   scarica PDF

Informativa sulla privacy

Il Giappone ha affascinato un numero incalcolabile di avventurieri fin da quando Marco Polo, nel XIII secolo, fece scoprire al mondo "Cipango, il paese dai tetti d’oro". L'attuale Cipango esercita ancora oggi un fascino irresistibile: una cultura millenaria così diversa da quella occidentale, i templi antichi in contrasto con le città avveniristiche, una natura ricca di spunti d’ispirazione, un ventaglio di colori che si trasformano al variare delle stagioni, esaltandone ancor più la bellezza. 

Il nostro viaggio avviene in concomitanza a uno dei riti più importanti, attesi ed antichi nel Paese del Sol Levante, il Momijigari, la tradizione di andare a visitare i luoghi in cui le foglie degli alberi si tingono di rosso: come il pennello di un artista, l’autunno colora la natura modificandone l'aspetto e riempiendo di emozioni chi li ammira.

Itinerario in breve: Trento - Milano - Tokyo - Nikko - Monte Fuji - Takayama - Shirakawago - Kanazawa - Kyoto - Uji - Nara - Hiroshima - Miyajima Kurashiki - Himeji - Osaka - Venezia - Trento. 

  

26 ottobre (1° giorno): Milano - Tokyo

Partenza Sottocasa e ritrovo con l’accompagnatore e il gruppo a Trento e località previste lungo il percorso. Trasferimento in autopullman all’aeroporto di Milano Linate e partenza con volo di linea Air France, via Parigi, per Tokyo. Cena e pernottamento a bordo.

27 ottobre (2° giorno): Tokyo

Arrivo all’aeroporto di Tokyo e incontro con la nostra guida, parlante italiano. Trasferimento in hotel, check-in delle stanze (già disponibili) e relax. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio giro panoramico della capitale del Giappone che, con i suoi 12 milioni di abitanti, si conferma la metropoli più popolata dell’intero paese: la Torre di Tokyo, il Santuario Meiji Jingu, situato all’interno di un favoloso parco, e Shibuya District, una delle zone più popolari di Tokyo, un punto di riferimento per l'intrattenimento, lo shopping, la moda e i ristoranti, con il celebre iconico incrocio Scramble Crossing. Cena in hotel e pernottamento.  

28 ottobre (3° giorno): Tokyo

Prima colazione e, incontrata la guida, intera giornata di proseguimento delle visite. Iniziamo dal mercato del pesce Tsukiji, quindi il quartiere futuristico di Odaiba, edificato su un’isola artificiale nella baia di Tokyo, con vista sul Rainbow Bridge. Segue il giardino Hamarikyu Garden, la Piazza del Palazzo Imperiale con i suoi giardini e i pittoreschi fossati, dove vive l’Imperatore; il quartiere Asakusa con il Sensoji Temple, il tempio più antico di Tokyo lungo la Nakamise Dori, affollata da tipiche bancarelle e colorati negozietti. E infine l’affascinante Ginza, il quartiere del lusso e dell’alta moda. Concentrati in questa zona ci sono negozi e centri commerciali, per la maggior parte dedicati a costosi articoli di lusso, gioielli e prestigiosi capi d’abbigliamento: è divertente osservare il “mondo” di persone, le più varie, che qui trascorrono le loro giornate. Pranzo in ristorante. Cena libera e pernottamento in hotel. 

29 ottobre (4° giorno): Tokyo - Nikko - Tokyo

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Nikko, una località di grande interesse storico e culturale a circa 2 h e 30 in bus privato da Tokyo. Si visita il santuario Toshogu, Patrimonio UNESCO, che ospita il mausoleo di Tokugawa Ieyasu, il primo shogun del periodo Edo. Si tratta di opere di immenso valore artistico, che hanno esercitato un’influenza decisiva nella civiltà giapponese. Nikko è inoltre circondata da notevoli bellezze paesaggistiche, montagne, querce secolari e il famoso ponte sacro Shinkyo, un piccolo ponte ad arco dal vivace colore rosso vermiglio. Nel pomeriggio raggiungeremo le cascate Kegon ed il lago Chuzenji. Pranzo in corso di escursione. Cena libera e pernottamento in hotel.   

30 ottobre (5° giorno): Tokyo - Monte Fuji - Takayama

Prima colazione, incontro con la guida e partenza in autopullman per il Lago Kawaguchi e la regione dei Cinque Laghi

Nota: i bagagli (massimo 1 valigia a persona) verranno spediti all’hotel di Kyoto. Occorre portare con noi solo 1 bagaglio a mano per i pernottamenti a Takayama e Kanazawa. 

Visita del santuario Arakura Sengen Shrine, immerso in una vegetazione autunnale che si sposa perfettamente con i colori del tempio: un'iconica pagoda a 5 piani che è il miglior punto di osservazione del Monte Fuji

Il vulcano si riflette nelle acque placide del Lago creando una delle immagini più suggestive del Giappone e, in autunno, lo spettacolo è ancora più magico grazie agli aceri fiammeggianti che tingono le rive del lago. Pochi posti come il Monte Fuji sono in grado di diventare simbolo di un paese, di un popolo, di una cultura! Il Monte Fuji è il Giappone, un fantastico elemento naturale che racchiude in sé, nella sua immagine, le caratteristiche del popolo giapponese. La precisione della sua forma conica, che si innalza maestosa a dominare la pianura circostante, non può che ricordare il perfezionismo e l’attenzione ad ogni minimo dettaglio insita nella cultura giapponese. Nonostante sia un vulcano imponente ed arcigno sa regalare immagini di un’eleganza e di una grazia tali da ricordare la delicatezza e la gentilezza dell’ospitalità del popolo giapponese.

Dopo il pranzo libero, si procede per le cascate Kegon, un’esplosione di colori, energia ed emozioni, tra le più belle del Paese. Si raggiungono attraverso un facile sentiero fino alla piattaforma di osservazione. 

Le cascate Kegon sono un bellissimo connubio tra natura e spiritualità, in una regione in cui luoghi e cascate prendono il nome dalle sacre scritture buddiste. E anche le cascate Kegon, che si dice siano state scoperte dal monaco Shodo, prendono il nome da un sutra. 

Proseguimento per Takayama. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.  

31 ottobre (6° giorno): Takayama - Shirakawago - Kanazawa

Prima colazione in hotel. Passeggiata nel vivacissimo mercato mattutino di Takayama, in cui si trovano prodotti agricoli e di artigianato locale.  A seguire visita della piccola cittadina che ha saputo mantenere il suo fascino nel tempo: edifici in legno autentici, storiche locande e antiche birrerie di sakè perfettamente conservate. Visita dell’antico governatorato Takayama Jinja, antico complesso storico dove si respira la purissima e incanta atmosfera del Giappone e passeggiata lungo le stradine storiche di Sanmachi Suji. Partenza per il villaggio di Shirakawago e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si ammirano le caratteristiche abitazioni e fattorie con il tetto in paglia spiovente, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, con ingresso nella più famosa e antica Wada House. Proseguimento per Kanazawa, All’arrivo, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.  

1 novembre (7° giorno): Kanazawa - Kyoto

Prima colazione e visita di Kanazawa, porto sul Mar del Giappone, considerata una delle più belle città giapponesi, ottimo spunto per ammirare l’architettura tradizionale e rivivere l’atmosfera dell’epoca feudale. Passeggiata nel quartiere dei samurai di Nagamachi, con visita della Nomura Family House, e in quello delle geishe con le sale da tè di Higashi Chaya. A seguire il grande Kenroku Garden, considerato tra i giardini più belli del paese, e l’Omicho Market, un affollatissimo mercato dove si apprezza da vicino la vita quotidiana degli abitanti di Kanazawa. Pranzo in ristorante e trasferimento alla stazione per la partenza con treno Thunderbird per Kyoto. All’arrivo trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.  

2 novembre (8° giorno): Kyoto 

Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della capitale culturale del Paese iniziando dall’area di Arashima e lo spettacolare bosco di Bamboo Grove.

Il distretto di Arashiyama si trova alla base delle cosiddette “Storm Mountains”, a nord-ovest di Kyoto. La sua strada principale e il ponte Togetsu-kyo offrono un’esperienza del Giappone autentica e indimenticabile grazie ai colori autunnali del koyo e alla foresta di bambù, rinomata in tutto il mondo. Si passeggia su sentieri fiancheggiati da infinite file di imponenti bambù, esperienza che viene descritta come ultraterrena, serena e onirica. Il suono del fruscio dei bambù è stato nominato come uno dei “100 paesaggi sonori del Giappone” dal Ministero dell’Ambiente giapponese. 

A seguire visita del Tempio Tenryu-ji, il più importante tempio di Arashiyama, particolarmente suggestivo nel periodo autunnale con le tonalità rosse dei momiji, gli aceri rossi. 

Il tempio Tenryuji è il primo dei 5 grandi templi Zen di Kyoto ed è considerato il tempio principale della scuola Zen Rinzai del buddhismo giapponese. Il complesso è formato dalla sala principale, dalle cucine, dalla sala meditazione, dalla sala da disegno e da uno dei giardini zen più affascinanti e rilassanti di tutto il Giappone, disegnato dal maestro Zen Musō Soseki utilizzando la tecnica shakkei, ovvero del “paesaggio preso in prestito”. 

Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, imperdibile tappa al tempio di Kinkakuji, il celeberrimo Padiglione d’Oro, capolavoro di armonia, ricoperto da circa 200.000 fogli dorati. Infine il tempio Ryoanji, con il suo giardino ideato secondo lo stile karesansui (giardino secco), una composizione di 15 massi di roccia che sembrano alla deriva in un mare di sabbia. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.  

3 novembre (9° giorno): Kyoto - Uji - Nara - Kyoto

Prima colazione. Intera giornata in escursione con prima sosta a Uji per la visita del tempio buddista Byodo-in, uno dei tesori più preziosi del Giappone e sito UNESCO, dove si assiste alla Cerimonia del Te, simile a un rito religioso. Arrivo a Nara, la prima capitale del Giappone. Visita del Santuario di Kasuga, con tremila lanterne, e del tempio di Todaiji, fondato nel 607, famoso per la gigantesca statua di Horyuji. Oggi è il più antico edificio in legno al mondo e accoglie nel suo interno oggetti di inestimabile valore. Visita del boscoso Parco Naturale di Nara, dove circolano in libertà numerosi daini, e pranzo libero. Rientro in serata a Kyoto. Cena e pernottamento in hotel. 

4 novembre (10° giorno): Kyoto

Prima colazione. Seconda giornata dedicata ad approfondire la conoscenza della più affascinante città del Giappone. Iniziamo dal santuario di Fushimi Inari con i suoi numerosissimi Torii rosso vermiglio, scenario del film “Memorie di una Geisha”. A seguire il tempio Sanjusangendo Hall con le sue 1001 statue-immagine del Buddha e il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio il tempio Kiyomizu, interamente costruito in legno, e il magnifico quartiere di Gion Higashiyama, senz’altro uno dei quartieri più conosciuti e amati di Kyoto. Atmosfera tradizionale, meravigliosi Templi e il fascino irresistibile delle geishe che vivono e lavorano ancora oggi nel quartiere.

Nato intorno al XIV secolo per accogliere i pellegrini in visita al santuario di Yasaka, Gion è conosciuto in tutto il mondo per essere uno dei quartieri di Kyoto in cui vivono tutt’oggi le geishe, “geiko” in dialetto locale. Per questo motivo, le strade di Gion hanno conservato l’aspetto di una volta: tutti gli edifici sono ancora interamente in legno, con finestre rivestite in carta di riso e porte scorrevoli dette “fusuma”. Passeggiare per il quartiere è come viaggiare indietro nel tempo.

Rientro in hotel, cena libera e pernottamento. 

5 novembre (11° giorno): Kyoto - Hiroshima e Miyajima

Prima colazione e incontro con la nostra guida e trasferimento alla stazione di Kyoto. Partenza con treno Super Express Shinkansen per Hiroshima, che si raggiunge in poco meno di due ore.

Nota: i bagagli (massimo 1 valigia a persona) verranno spediti all’hotel di Osaka. Occorre portare con noi solo 1 bagaglio a mano per il pernottamento a Hiroshima.  

Trasferimento al Ferry ed escursione in treno alla vicina isola di Itsukushima (conosciuta anche con il nome di Miyajima). Una suggestiva isola celebre per il Santuario Shintoista dedicato al dio del mare, dove gli edifici del colorato santuario fluttuano sull’acqua del Mare Interno: uno dei siti più belli e fotografati del Giappone. Rientro a Hiroshima e pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita della città, in particolare il museo della Bomba Atomica, il Cenotafio ed il Parco in commemorazione della Pace. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.  

6 novembre (12° giorno): Hiroshima - Kurashiki - Himeji, l’airone bianco - Osaka

Prima colazione in hotel, trasferimento in stazione e partenza con treno proiettile fino a Okayama da dove riprendiamo il pullman per Kurashiki. Pranzo in ristorante e visita del grazioso villaggio di epoca Meiji: un meraviglioso tuffo nel passato, all’epoca della prima apertura del Giappone all’Occidente e delle prime contaminazioni culturali. Proseguimento per Himeji e la visita del più straordinario castello giapponese ancora esistente. Costruito nel 1580 da Hideyoshi Toyotomi, il castello è conosciuto con il nome di “Airone Bianco”, grazie all’imponente sagoma bianca. Nel tardo pomeriggio arrivo a Osaka. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento. 

7 novembre (13° giorno): Osaka - Venezia - Trento

Prima colazione libera. Trasferimento di buon mattino all’aeroporto Osaka Kansai. Congedo dalla nostra guida e operazioni di imbarco sul volo di linea KLM per il rientro a Venezia, via Amsterdam. Pasti a bordo e arrivo in serata. Proseguimento per Trento e le località di partenza in autopullman Gt con trasferimento provato a casa Vostra nelle località previste.


Quota di partecipazione

  • Quota base 15 partecipanti - da Euro 4500 

Servizi compresi

  • Partenza Sottocasa
  • Trasferimento in autopullman da Trento a Linate e da Venezia a Trento
  • Volo di linea Air France/KLM 
  • Franchigia bagaglio 23 kg e bagaglio a mano 
  • Trasferimenti in Giappone aeroporto/hotel e viceversa
  • Sistemazione in hotel 4**** e 3*** superior, camere a due letti con servizi
  • 10 pernottamenti con prima colazione 1 pernottamento (ultimo giorno)
  • Un early check-in con stanze subito a disposizione in arrivo
  • 7 pranzi e 4 cene
  • Treno proiettile da Kyoto a Hiroshima 
  • Treno proiettile da Hiroshima a Okayama
  • Treno proiettile da Kanazawa a Kyoto 
  • Servizio corriere per bagagli da Tokyo a Kyoto e da Kyoto a Osaka  
  • Escursioni in autopullman privato e in esclusiva, da itinerario
  • Guida locale parlante italiano per tutte le visite
  • Ingressi da programma
  • Auricolari per le visite
  • Accompagnatore professionale da Trento per tutta la durata del tour
  • Assicurazione medico-bagaglio, incluse malattie pregresse, Covid e fermo sanitario con copertura sanitaria Italia fino a Euro 1.000 - Europa fino a Euro 5.000 - Mondo fino a Euro 10.000

Servizi non comprende

  • Tasse di imbarco, soggette a riconferma, Euro 297  
  • Mance
  • Pasti e bevande non menzionati
  • Eventuale adeguamento valutario

Supplementi e riduzioni

  • Stanza singola Euro 750
  • Supplemento per gruppo da 10 a 14 persone Euro 850
  • Assicurazione annullamento in doppia, a persona:
    • Fino a 20 anni Euro 445              massimale illimitato
    • Da 21 al 70 anni Euro 460           massimale illimitato 
    • Da 71 a 80 anni Euro 504            massimale malattia etc. 100 mila
    • Da 81 a 90 anni Euro 570            massimale malattia etc. 100 mila
  • Assicurazione annullamento in singola:
    • Fino a 20 anni Euro 490             massimale illimitato
    • Da 21 ai 70 anni Euro 506          massimale illimitato 
    • Da 71 a 80 anni Euro 550           massimale malattia etc. 100 mila
    • Da 81 a 90 anni Euro 614           massimale malattia etc. 100 mila
  • Riduzione per rinuncia al servizio “Partenze sottocasa” Euro 10 a tratta

Supplementi Assicurativi

Passeggeri da 0 a 70 anni:

  • Estensione fino a Euro 100.000 del massimale di copertura sanitaria Euro 74

Passeggeri da 71 a 80 anni:

  • Estensione fino a Euro 100.000 del massimale di copertura sanitaria Euro 97

Passeggeri da 81 a 90 anni:

  • Estensione fino a Euro 100.000 del massimale di copertura sanitaria Euro 133

Scheda tecnica

  • Numero minimo partecipanti 10
  • Punti di raccolta: 
    • Trento: Stallo Vanga - Ex Zuffo - Casello autostradale Trento Sud
    • Pergine Valsugana: Bar Alba 
    • Rovereto: Casello autostradale Sud 
    • Possibilità di altri punti di raccolta lungo il percorso.
  • Orario di partenza e rientro: l'orario definitivo sarà riportato sui documenti di viaggio
  • Operativo Voli Air France (andata) e KLM (ritorno) - franchigia bagaglio 23 kg in stiva + bagaglio a mano:
    • 26 ottobre       Linate Parigi               AF1733            06.50 - 08.25
    • 26 ottobre       Parigi Tokio                 AF272              09.40 - 05.55
    • 07 novembre  Osaka Amsterdam      KL868              11.05 - 18.00
    • 07 novembre  Amsterdam Venezia    KL1659            20.35 - 22.15 
  • Penali di annullamento: 
    • 10% dal giorno dell'iscrizione fino al 31 luglio
    • 40% dal 1° agosto al 30 settembre 
    • 80% dal 1° ottobre al 15 ottobre 
    • 100% dal 16 ottobre al 15 ottobre
  • Servizi soggetti a penali differenti e/o non rimborsabili: nessuno
  • Estremi della autorizzazione amministrativa: licenza di Agenzia di Viaggi n. 733/AG del 24/02/1981 rilasciata dalla provincia di Trento.
  • Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile: RC Unipol 100947948 
  • Fondo di Garanzia con REVO INSURANCE S.p.a. - Consorzio FOGAR - polizza numero OX00014288
  • Periodo di validità della proposta: fino alla data di rientro del viaggio 
  • Il viaggio è soggetto ad adeguamento valutario. Cambio applicato al momento della pubblicazione Euro/Dollaro 143 Yen
  • Modalità e condizione di sostituzione del viaggiatore: Art. 39 del Codice del Turismo
  • Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Art. 40 del Codice del Turismo 

Note

  • Il passaporto deve avere una validità residua, rispetto alla data di rientro, di almeno 6 mesi
  • Non viene applicata alcuna spesa di apertura pratica

Condividi sui social

I nostri partner

IATA Fiavet Trenitalia DB OBB
scrivici adesso!
Agenzia Viaggi Bolgia - Piazza Dante, 23 - 38122 Trento (TN) - Italy - Tel. +39 0461 238333 - P.IVA 00487150229