Iscrizioni entro il 30/11 o ad esaurimento posti
Stretto tra Ande e Pacifico, il Cile si estende per 4.300 km dal Tropico del Capricorno all'estremo sud del continente, senza superare quasi mai i 180 km di larghezza. In questa sottile striscia di terra si trova un vero “continente in miniatura”: dal deserto più arido ai fiordi piovosi, dalle dune che ricordano il Sahara agli scenari che evocano Norvegia, California e Alpi. E poi luoghi senza paragoni: Isola di Pasqua, Patagonia, Terra del Fuoco, con il fascino della loro cultura tra leggende e mistero.
Un viaggio di atmosfere australi: luce limpida, spazi immensi, silenzi. Un itinerario che sorprende e invita alla scoperta.
Partenza esclusiva con servizio sottocasa. Ritrovo con l'accompagnatore e il gruppo a Trento (o località previste lungo il percorso) e trasferimento in pullman all'aeroporto di Milano Linate. Imbarco su volo di linea per Santiago del Cile, via Madrid. Pasti a bordo e arrivo in serata. Incontro con la nostra guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle stanze riservate e pernottamento.
La mattina è dedicata alla visita della capitale Santiago del Cile, la più grande del Paese, che sorge in una valle circondata dalle cime innevate della Cordigliera delle Ande e dai rilievi della Cordigliera della Costa. Il tour inizia con una camminata per le vie della città tra la Cattedrale, il Palacio de la Moneda (da fuori), la zona pedonale di Paseo Ahumada. Si prosegue con il quartiere bohème di Bellavista, Plaza de Armas e il Mercato Centrale. Si raggiunge infine il Cerro San Cristobalda dove si gode di una meravigliosa vista di Santiago e delle Ande. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Santiago del Cile, circondata dalle cime innevate della Cordigliera delle Ande e della Cordigliera della Costa
Prima colazione e trasferimento in aeroporto. Volo per Puerto Natales, straordinaria località sul Fiordo Ultima Esperanza. All'arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Partenza per una delle regioni paesaggistiche più spettacolari del Paese, il Parco Nazionale Torres del Paine che si estende su una superficie di 113.000 ettari ed è stato dichiarato Riserva della Biosfera dall'UNESCO nel 1978.
L'escursione inizia con la visita alla Grotta del Milodonte, un monumento naturale del cileno e sito di interesse paleontologico. Fu qui che, nel 1896, l'esploratore tedesco Eberhard Hermann trovò la pelliccia e le ossa di un Mylodon, un enorme bradipo estinto. A seguire, soste nei punti più suggestivi, come il Lago Sarmiento, la Laguna Amarga, il Salto Grande del fiume Paine, il punto panoramico Lago Gray per la meravigliosa vista sul Ghiacciaio Grey, la Laguna Mariposa ed il Lago Pehoe. A seguire, lo stupefacente paesaggio dominato dai Cuernos del Paine, i celebri pinnacoli di granito che caratterizzano il Parco. Completa lo spettacolo la vista di rami di guanachi, volpi, cigni e diversi uccelli di piccole dimensioni. Pranzo durante il corso di escursione. Arrivo in hotel, cena libera.
Cuernos del Paine, i celebri pinnacoli di granito che caratterizzano il Parco
Giornata straordinaria dedicata alla navigazione verso il Parco Nazionale Bernardo O'Higgins, la più grande riserva naturale del Cile, attraverso il lungo il Fiordo Ultima Esperanza per raggiungere i Ghiacciai Balmaceda e Serrano. In 3 ore di navigazione si giunge alla fine del fiordo (guida locale multilingue a bordo) e si prosegue con una piacevole passeggiata nel bosco patagonico ed ammirare l'enorme distesa di ghiaccio. Lungo la navigazione avvistamento degli animali tipici dell'artico, specialmente i leoni marini. Pranzo in corso di escursione e rientro in serata. Cena libera.
Il Parco Nazionale Torres del Paine e gli enormi ghiacciai di Balmaceda e Serrano
Dopo la colazione, trasferimento all'aeroporto di Puerto Natales e volo per Calama, via Santiago. Pranzo al sacco. All'arrivo incontro con la guida e partenza per la piccola oasi di San Pedro de Atacama, pittoresco villaggio situato a 2440 m di altitudine in una verde oasi ai margini del deserto sabbioso. Ci si immerge nelle culture locali di piccoli villaggi che hanno mantenuto i loro usi e costumi attraverso feste, artigianato e folklore. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Incontro con la guida e partenza per conoscere la storia del popolo indigeno Atacameño, dai loro primi insediamenti fino agli inizi dell'agricoltura, dall'influenza degli Incas fino all'arrivo dei coloni spagnoli. Si inizia con una visita a Tulor, uno dei siti archeologici più antichi del nord del Cile, situato tra l'emblematica catena montuosa del sale di Atacama e le dune di sabbia.
A seguire Pukará de Quitor, antica fortezza precolombiana e importante sito archeologico che fa parte del patrimonio culturale della regione. Il Pukará (che in lingua Kunza significa fortezza) si trova in cima a una collina e offre una vista panoramica della zona circostante, tra cui la Valle della Luna e la Piana di Sale di Atacama. Rientro in hotel e pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza per la Valle della Luna, nella Cordillera de la Sal. Soste per fotografare l'imponente Salt Mountain Rangel, uno spettacolo geologico con forme scultoree, come la superficie lunare, prodotta da successive pieghe della crosta terrestre. Visita delle statue di sale Las Tres Marías e sosta al belvedere di Kari per ammirare il tramonto e gustare un aperitivo di formaggi e vini cileni. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.
La Valle della Luna
Oggi emozionante giornata di visita alle lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli laghi d'altura nella Reserva Nacional de los Flamencos. Si percorrono circa 140 km e si sale fino a 4.300 m sul livello del mare. Sosta a Toconao, un piccolo pueblo coloniale interamente costruito in liparite. Si prosegue poi verso il Salar de Atacama, una distesa di vendita di rara bellezza che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 km e circondato dalle vette innevate della Cordigliera andina. All'interno del Salar si ammira la Laguna Chaxa, habitat di migliaia di fenicotteri rosa. Quindi il villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale e pranzo in ristorante. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.
Laguna Chaxa habitat di migliaia di fenicotteri rosa, presso Salar de Atacama
Partenza alle prime luci dell'alba per il Geyser del Tatio dove l'alba offre uno spettacolo eccezionale, fumarole alla loro massima ebollizione che raggiungono i 6 m di altezza, crateri di fango caldo e piccoli geyser. Prima colazione nel mezzo del più grande gruppo di geyser dell'emisfero sud. Rientro a San Pedro apprezzando i vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Proseguimento per l'aeroporto di Calama e volo per Santiago del Cile. All'arrivo, trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo di linea per l'Isola di Pasqua . Pranzo a bordo e, all'arrivo, trasferimento con sistemazione in hotel.
Uno spettacolare cambiamento di paesaggio e di clima ci porta oggi dal cuore del deserto variopinto all'incantevole ed intenso blu del cielo e del mare dell'Isola di Pasqua, l'isola più remota al mondo, nel mezzo dell'oceano Pacifico, tra il continente sudamericano e la Polinesia, dichiarata patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Pomeriggio a disposizione e cena libera.
Giornata dedicata alla scoperta archeologica della cultura Rapa Nui. Partenza per la costa settentrionale dell'isola e sosta nella baia di Anakena, un vero e proprio concentrato delle bellezze dei mari del sud. Visita di Ahu Te Pito Kura e delle straordinarie pendici del vulcano Rano Raraku, dai 396 Moai non completati o, semplicemente, abbozzati. Le pendici aride del vulcano e questi sguardi arcaici che puntano verso l'orizzonte sono la premessa del sorgere stesso del mito di Pasqua e dei suoi misteri. Pic-nic lunch e, nel pomeriggio, le visite proseguono con Ahu Tongariki, recentemente restaurato, la piattaforma di Ahu Akahanga, Ahu Vinapu e il centro di Hanga Roa. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.
Le misteriose statue Moai disseminano sulle sue coste dell'Isola di Pasqua
Altra giornata di straordinario interesse: nella mattinata visita di Ana Kai Tangata, grotta con numerose pitture rupestri realizzate con pigmenti minerali. Proseguimento per la collassata caldera del vulcano Ranu Kau, uno scenario naturale unico al mondo, e visita del centro cerimoniale di Orongo, dove si trovano la maggior parte dei petroglifi Moai che raffigurano l'uomo uccello TangataManu, il dio creatore MakeMake e Komari, simboli della fertilità.
A seguire il centro archeologico di Ahu Akivi che ospita sette Moai che, a differenza degli altri, guardano verso il mare. Il luogo è il più misterioso degli altri grazie alle supposizioni e leggende che lo circondano. Proseguimento per Puna Pau, piccolo cratere vulcanico da dove veniva estratta la roccia rossa usata per costruire i Pukao (cappelli). Quindi visita dei primi Ahu della zona: Vinapu, muro antico e complesso con evidenti e impressionanti analogie con l'arte incaica (ma degli Incas assai più antico), Poukura e Vaihu, o Mnaga Tée, con otto famosi e splendidi Moai. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.
Mattinata di relax e, nel pomeriggio, volo per Santiago del Cile. Cena a bordo e arrivo in serata. Trasferimento e sistemazione in hotel per il pernottamento.
Prima colazione e volo per Milano Linate, via Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.
Scalo a Madrid e proseguimento per Milano Linate. All'arrivo, rientro a Trento e località di partenza in pullman e trasferimento privato con servizio sottocasa .
Numero minimo partecipanti:
Documenti di viaggio:
Ingresso nel Paese:
Punti di ritrovo:
Orario di partenza e rientro: l'orario definitivo sarà riportato sui documenti di viaggio
Voli:
Franchigia bagagli:
Penali di annullamento:
Adeguamento valutario:
Estremi dell'autorizzazione amministrativa : licenza di Agenzia di Viaggi n. 733/AG del 24/02/1981 rilasciata dalla provincia di Trento.
Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile : RC Unipol 100947948
Fondo di Garanzia: POLIZZA ASSICURATIVA con VITTORIA ASSICURAZIONI Spa (Polizza numero 631.36.931094 - Consorzio FOGAR - FIAVET)
Periodo di validità della proposta: fino alla data di rientro del viaggio
Modalità e condizione di sostituzione del viaggiatore: art. 39 del Codice del Turismo
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Art. 40 del Codice del Turismo