Viaggio nel Tassili n'Ajjer, uno dei luoghi più magici e remoti del Sahara algerino: un museo a cielo aperto. Un itinerario che conduce attraverso paesaggi surreali, arte rupestre preistorica e villaggi tuareg autentici, nel cuore di un patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO.
Partenza esclusiva con Servizio Sottocasa. Ritrovo con l’accompagnatore e il gruppo a Trento (o località lungo il percorso) e trasferimento in pullman all’aeroporto di Milano Malpensa. Imbarco su volo di linea per Algeri. Accoglienza dal nostro team locale e dalla nostra guida, parlante italiano. Segue un tour panoramico della capitale algerina: il centro città, l’imponente Monumento ai Martiri, simbolo dell’indipendenza, e l’iconico Ufficio Postale Centrale, capolavoro dell’architettura moresca.
Algeri: fondata nel X secolo, Algeri vanta un patrimonio architettonico che fonde influenze arabe, ottomane e francesi. Il centro storico, la Casbah, è un intricato dedalo di viuzze, oggi sito UNESCO.
Dopo la cena in ristorante, trasferimento all’aeroporto per il volo notturno verso Djanet. Arrivo e sistemazione in hotel per il pernottamento.
Dopo un risveglio tranquillo e la prima colazione, partenza in 4x4 per El Berdje. Durante il tragitto si attraversa Tin Resou, dove si ammira una straordinaria pittura rupestre raffigurante una caccia al leone.
L’area di Tin Resou è celebre per le sue pitture rupestri risalenti al Neolitico, quando il Sahara era verde e abitato da popoli di cacciatori e pastori. Le scene rappresentate testimoniano una vita ricca e articolata in una natura rigogliosa.
Il paesaggio è mozzafiato: colonne di pietra, archi naturali, castelli scolpiti dal vento e dal tempo. Il Tassili si rivela come un universo di forme bizzarre e silenziose meraviglie naturali.
Pensione completa. Pernottamento in campo tendato sotto le stelle del Sahara.
Pensione completa. Inizia l’esplorazione dell'altopiano del Tadrart, con le sue formazioni rocciose scolpite dal tempo e le dune colorate che si ergono come onde nel deserto. Lungo il cammino, si visitano siti archeologici con pitture rupestri neolitiche, testimonianze di una vita millenaria. Pernottamento in campo tendato ai piedi della grande duna di Tin Merzouga.
La grande duna di Tin Merzouga: alta 300 metri, questa duna è una delle più scenografiche del Sahara. I suoi colori cangianti all’alba e al tramonto creano un'atmosfera surreale che incanta ogni viaggiatore.
Pensione completa. La giornata è dedicata alla scoperta di canyon spettacolari, antichi rifugi dell’uomo preistorico. Le pareti rocciose custodiscono preziose incisioni e pitture che raccontano la fauna e la vita quotidiana di oltre 8.000 anni fa. Cammineremo lungo la sponda sinistra di un suggestivo canyon.
In Djaren: questo sito è noto per la ricchezza di incisioni e pitture rupestri che illustrano scene di vita quotidiana, animali scomparsi e figure simboliche, spesso interpretate come rituali.
Pernottamento in campo tendato con fuoco serale nel cuore del deserto.
Dopo la prima colazione ritorno verso Djanet attraversando i paesaggi cangianti di Tighargharet, dove si trova la misteriosa “mucca che piange”, una delle incisioni rupestri più famose del Sahara.
Questa enigmatica figura, che sembra versare una lacrima, è uno dei simboli più iconici dell’arte rupestre sahariana. L’immagine suscita emozione e molte interpretazioni, tra cui quella del dolore per l’inaridimento del Sahara.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo, visita al centro città e al mercato locale. Cena BBQ con musica tradizionale tuareg e pernottamento in hotel.
Partenza per il sito archeologico di Dider, dove le rocce raccontano la storia dell’uomo preistorico.
Il sito archeologico di Dide è uno dei siti rupestri più significativi del Tassili n’Ajjer. Qui, tra le rocce scolpite dal tempo, si trovano incisioni e pitture che testimoniano la presenza umana fin da epoche antichissime. Figure di animali, scene di caccia e simboli rituali raccontano una civiltà preistorica profondamente legata alla natura e ai cicli della vita nel Sahara.
Dopo il pranzo, si prosegue verso Ihrir, un autentico villaggio tuareg incastonato nel cuore del parco nazionale del Tassili n’Ajjer. Lì, visiteremo le guelte (pozze d’acqua) e ci immergeremo nell’atmosfera intatta di questa comunità ancestrale. Cena e pernottamento in tende sistemate nei pressi del villaggio.
In mattinata si raggiunge Tikoubaouine, un autentico labirinto roccioso di torri e pinnacoli.
Tikoubaouine è una delle aree più spettacolari del Tassili: un intricato labirinto di torri di arenaria e pinnacoli modellati dal vento in forme surreali. Questo paesaggio fiabesco, tra canyon, archi naturali e guglie di pietra, è un vero paradiso per fotografi ed escursionisti, che vi trovano il perfetto equilibrio tra bellezza naturale e suggestione ancestrale.
Il pomeriggio è dedicato al relax sulle spettacolari dune dorate dell’Erg Admer, dove il deserto mostra tutta la sua maestosità. Cena e pernottamento in hotel a Djanet.
Trasferimento notturno all’aeroporto per il volo delle 02:35 diretto ad Algeri. All’arrivo, assistenza al check-in per la coincidenza internazionale. Imbarco su volo di linea per Milano Malpensa. Trasferimento a Trento e località di partenza in autopullman Gt con trasferimento privato a casa Vostra (Servizio Sottocasa).
Numero partecipanti: minimo 10 - massimo 15
Documento di identità: è richiesto il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dall'Algeria
Visto d’ingresso: Per ottenere il visto di ingresso è necessario avere:
Punti di ritrovo:
Orario di partenza e rientro: l'orario definitivo sarà riportato sui documenti di viaggio
Operativo voli: Air Algerie
Franchigia bagagli:
Penali di annullamento:
Estremi della autorizzazione amministrativa: licenza di Agenzia di Viaggi n. 733/AG del 24/02/1981 rilasciata dalla provincia di Trento.
Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile: RC Unipol 100947948
Fondo di Garanzia con POLIZZA ASSICURATIVA con VITTORIA ASSICURAZIONI Spa (Polizza numero 631.36.931094 - Consorzio FOGAR - FIAVET)
Periodo di validità della proposta: fino alla data di rientro del viaggio
Modalità e condizione di sostituzione del viaggiatore: Art. 39 del Codice del Turismo
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Art. 40 del Codice del Turismo
Il viaggio non è soggetto ad adeguamento valutario.