Tre capitali, tre anime del Nord, un solo grande viaggio da Trento. Stoccolma, Oslo e Copenaghen: eleganti, sostenibili, creative. Ogni città è un universo da scoprire, tra palazzi reali, musei d’eccellenza, design raffinato e quartieri storici dal fascino fiabesco. A Stoccolma ci perderemo tra i vicoli dorati di Gamla Stan, cuore medievale della città, visiteremo il celebre vascello Vasa e il Palazzo del Municipio dove ogni anno si celebra la cerimonia dei Nobel. Ad Oslo ci sorprenderanno i contrasti tra architetture moderne e la forza espressiva delle sculture del Parco Vigeland. Infine, navigando sulle acque placide dell’Øresund, raggiungeremo la vivace Copenaghen, tra castelli fiabeschi, il fascino bohémien di Christiania e le case colorate affacciate su Nyhavn.
Trasferimento da Trento e località previste in autopullman per Milano Malpensa. (Servizio Sottocasa con supplemento). Arrivo a Malpensa e imbarco su volo di linea per Stoccolma. Arrivo in Svezia nel primo pomeriggio e incontro con la guida per la prima visita della città. Pomeriggio dedicato alla passeggiata per Gamla Stan, uno dei centri storici medievali più grandi e meglio conservati d’Europa e uno degli angoli più incantevoli di Stoccolma. È su questo nucleo originale che la città fu fondata nel 1252.
Tutta la zona di Gamla Stan e la vicina Riddarholmen sono una sorta di museo vivente in cui scopriremo monumenti, attrazioni turistiche, ristoranti, caffè, bar e negozi. Il quartiere è molto interessante anche per chi cerca oggetti d’artigianato, curiosità e souvenir. Le sinuose stradine di acciottolato, fiancheggiate da case in tutte le sfumature del giallo, conferiscono al quartiere una personalità unica. Le facciate nascondono ancora oggi cantine con volte in mattoni e affreschi medievali. A Gamla Stan sorgono, tra l’altro, la Cattedrale nazionale svedese (Storkyrkan) e il Museo Nobel. Västerlånggatan e Österlånggatan sono le due strade principali del quartiere e al loro interno, lungo l’attuale Prästgatan si innalzavano le mura che un tempo circondavano la città.
Successivamente la Stortorget, la piazza più antica di Stoccolma e punto centrale del quartiere, da dove parte Köpmangatan la strada più antica della capitale, di cui si hanno notizie già nel 1300. Ultimo passaggio attraverso il vicolo dedicato a Mårten Trotzig, difficile da trovare, è il più stretto di Gamla Stan, con una larghezza di soli 90 cm nel punto di minor larghezza. Segue la sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e, in autopullman, si raggiunge l 'isola verde di Djurgården, che ospita alcuni dei luoghi d’interesse più famosi di Stoccolma. Celeberrima la nave ammiraglia Vasa (ingresso incluso), l’unico vascello superstite del XVII secolo al mondo. Con oltre il 95% dei suoi componenti originali conservati, e le centinaia di sculture, il Vasa è un tesoro artistico straordinario, e una delle bellezze storiche più importanti al mondo. Il vascello è custodito in un museo appositamente costruito di notevole interesse architettonico (visita). Il vascello colò a picco al largo di Beckholmen durante il viaggio inaugurale il 10 agosto 1628.
A seguire visita allo splendido Palazzo del Municipio (Ingresso incluso) dove ogni anno si svolge la cerimonia dell’assegnazione dei premi Nobel.
L’edificio venne inaugurato in occasione del solstizio d’estate del 1923, e da allora si erge in tutto il suo splendore, anche per merito della torre alta 106 metri che lo contraddistingue. L’importanza che il Municipio riveste si traduce nell’avvenimento che, su scala annuale, prende vita fra le mura del complesso: la consegna dei prestigiosi Premi Nobel, la quale ha regolarmente luogo nell’anniversario della morte dell'indimenticabile chimico Alfred Nobel, ricorrente il 10 dicembre. In occasione di tale circostanza la grande Sala Blu del Municipio accoglie un imponente banchetto al quale partecipano non solo la famiglia reale ed i riceventi del Premio, ma anche numerosi altri ospiti; al termine del pasto, i commensali sono tenuti a trasferirsi nell’affascinante Sala Dorata, dove si svolge il ballo di gala e dove è possibile ammirare i 18 milioni di tessere d’oro che compongono la grande stanza. Solo con la visita potrete ammirare gli uffici e le sale riunioni; in aggiunta agli elementi prettamente funzionali potrete dedicarvi alla contemplazione dei mosaici dai tratti bizantini e godere dello stile romantico svedese della quale la struttura è ricca.
Al termine si assisterà al cambio della guardia, una tradizione centenaria, che ha luogo alle ore 12.00. La parata inizia dal Museo dell'Esercito e si dirige a Palazzo Reale attraverso una marcia che passa da Riddargatan, Strandvägen e Slottsbacken. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per una bellissima escursione che conduce all'Isola di Lovon e a Drottningholm, per la visita del Palazzo della Famiglia Reale.
Uno dei tre siti di Stoccolma riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Progettato dall’architetto francese Nicodemus Tessin il Vecchio per volere della regina Edvige Eleonora, questo straordinario complesso incanta con i suoi sontuosi saloni dei secoli XVII, XVIII e XIX, il parco e i magnifici giardini in stile barocco che iniziarono a prendere forma nel 1681, l’originale teatro settecentesco - tra i meglio conservati d’Europa e unico al mondo a utilizzare ancora i macchinari originali - e il celebre Padiglione Cinese.
Al termine rientro a Stoccolma. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione e trasferimento alla stazione centrale di Stoccolma. Partenza in treno per Oslo che si raggiunge in 5h30. Pranzo libero lungo il percorso. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita panoramica della città, capitale della Norvegia. Magnifico binomio di grande città e riserva naturale con bellissimi parchi e spazi verdi: la via principale Karl Johans Gate, il palazzo del Parlamento, l'Università, il Teatro Nazionale e il Palazzo Reale.
Pranzo libero e, nel pomeriggio prosecuzione delle visite incluso il Parco Vigeland (ingresso incluso), una delle attrazioni più visitate di Norvegia, con più di 1 milione di visitatori all'anno.
Questo parco con sculture tematiche è unico e costituisce l'opera di tutta una vita dello scultore Gustav Vigeland (1869-1943), con più di 200 sculture in bronzo, granito e ferro battuto. Vigeland si occupò anche del design e della progettazione architettonica del parco. La statua di bronzo del Bambino Arrabbiato è tra le più celebri sculture del Parco, insieme con il Monolite e la Ruota della Vita.
Al termine trasferimento in hotel per la cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione o facoltativo, visita del Museo Munch (transfer andata e ritorno, ingresso e audioguida scaricabili e prenotabili dalla App del museo).
Pranzo libero e trasferimento al porto per l’imbarco sulla nave. Sistemazione in cabine doppie interne (supplemento per cabine esterne). Cena a buffet incluso un drink. Pernottamento a bordo.
Prima colazione a bordo. In mattinata sbarco a Copenaghen. Incontro con la guida e partenza in autopullman verso la Selandia del Nord per la visita del Castello di Frederiksborg a Hillerød. Originariamente castello di caccia del re Federico II di Danimarca, venne in seguito trasformato in un maestoso edificio in stile rinascimentale dal re Cristiano IV e dai suoi architetti olandesi e dal 1876 è diventato sede del Museo Nazionale di Storia Danese. Il tour prosegue verso Helsingør e il magnifico Castello di Kronborg, noto come “castello di Amleto”. Storicamente una delle fortezze militari più temute del Rinascimento nordico, fu eretto su un promontorio sullo stretto dell’Øresund, in quel braccio di mare dove il Mar Baltico e il Mare del Nord si incontrano. Il castello è da secoli uno dei castelli rinascimentali più importanti del Nord Europa, ed è stato aggiunto al Patrimonio dell'UNESCO nel 2000. E’ celebre anche perché William Shakespeare vi ambientò il suo dramma “Amleto”. Ogni estate si svolge nel cortile interno un festival shakespeariano.
Pranzo libero. Rientro a Copenaghen lungo la Strandvejen, la via costiera, un tempo meta turistica caratterizzata da antichi villaggi di pescatori e pittoreschi borghi rurali, oggi sede dei più ricchi comuni dell’intera Danimarca.
All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata di visita alla città: passeggiata in centro storico che include la Piazza del Municipio con la statua di Hans Christian Andersen, lo Strøget (la zona pedonale), la Piazza Vecchia, la Cattedrale Luterana della Nostra Signora, la Torre Rotonda, la Piazza dei Francescani, l'antica residenza studentesca, il vecchio porto di Nyhavn con le sue caratteristiche case colorate, il complesso residenziale reale di Amalienborg, il palazzo di Christiansborg che ospita il Parlamento danese, il quartiere latino, la strada dell’antiquariato, il vecchio mercato del pesce.
Dopo il pranzo libero, trasferimento a Rosenborg (ingresso incluso), un castello rinascimentale nel cuore di Copenaghen.
Il castello, situato in un antico parco riservato alla famiglia reale, presenta degli interni molto fastosi e che portano al tempo della potenza reale danese: imponenti leoni d’argento a guardia dei vecchi troni, acquarelli floreali, porcellane, vetri pregiati, avori torniti in forme fantasiose e che dire dello scrigno, lampadari e scacchiere di ambra, ‘l’oro del nord’ con le sue mille sfumature. Nei sotterranei si trova il Tesoro della Corona, con gli oggetti più preziosi. Non manca una gigantesca ametista usata per la consacrazione dei nuovi sovrani. Rosenborg è una ‘wunderkammer’, una collezione di oggetti d’arte creati per meravigliare gli ospiti reali.
Tempo a disposizione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata con la guida e in autopullman visita panoramica dedicata ai quartieri meno centrali ma ugualmente affascinanti: la celebre Sirenetta, il nuovo Teatro dell’Opera, il quartiere di Christiania, il vecchio porto militare di Holmen, il quartiere di Christianshavn, il museo Marittimo, capolavoro dell’architettura moderna, le “case galleggianti”, la chiesa del Nostro Salvatore e il Diamante nero
Christiania venne fondata nel 1971, quando un gruppo di hippy occupò una base navale dismessa alle porte della capitale danese, costituita da edifici militari abbandonati. Una delle persone più influenti del gruppo, Jacob Ludvigsen, pubblicava il giornale anarchico Hovedbladet, che ufficializzò la proclamazione della Città Libera, in danese Fristad. Per anni lo status legale della zona è rimasto in un limbo, mentre il governo danese tentava, senza successo, di espellere gli occupanti. I residenti del borgo, dopo varie vicissitudini, sono riusciti a raggiungere un accordo con il governo danese per il riconoscimento di Christiania come suolo autogestito. La comunità si basa sul principio dell'autodeterminazione e della proprietà collettiva.
Pranzo libero e, nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Copenaghen. Nel tardo pomeriggio partenza con volo di linea per Milano Malpensa. Rientro a Trento e località di provenienza in autopullman.
Numero di partecipanti: minimo 25 - massimo 35
Documento d’identità: Carta d'Identità in corso di validità
Punti di ritrovo:
Orario di partenza e rientro:
Operativo voli: SAS
Franchigia bagaglio:
Penali d’annullamento:
Estremi della autorizzazione amministrativa: licenza di Agenzia di Viaggi n. 733/AG del 24/02/1981 rilasciata dalla provincia di Trento.
Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile: RC Unipol 100947948
Fondo di Garanzia con POLIZZA ASSICURATIVA con VITTORIA ASSICURAZIONI Spa (Polizza numero 631.36.931094 - Consorzio FOGAR - FIAVET)
Periodo di validità della proposta: fino alla data di rientro del viaggio
Modalità e condizione di sostituzione del viaggiatore: Art. 39 del Codice del Turismo
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Art. 40 del Codice del Turismo