Incontro con l'accompagnatore a Trento località previste inizio del viaggio in autopullman Gt per Milano. Arrivo, incontro con la guida e breve trasferimento a piedi in Piazza Santa Maria delle Grazie per la visita della Chiesa, capolavoro del Bramante, Santa Maria delle Grazie, UNESCO.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
A seguire ingresso a Il Cenacolo, la più famosa rappresentazione dell'Ultima Cena, capolavoro di Leonardo da Vinci, una delle opere d'arte più importanti di tutti i tempi, sia per la sua carica innovativa che per l'impatto che ebbe sugli artisti di tutte le epoche.
Leonardo rappresenta il momento più drammatico del Vangelo quando Cristo annuncia il tradimento di uno degli apostoli "In verità vi dico uno di voi mi tradirà". È una scena agitata attorno al fulcro immobile costituito dalla figura di Gesù, che si richiama al Cristo Giudice del Giudizio Universale. Attorno a lui convergono gli apostoli sistemati a gruppi di tre, secondo le diverse reazioni alle parole di Cristo: di domanda, di scandalo, di timore, di commozione, "i moti dell'animo".
Pomeriggio a disposizione per apprezzare il sapore natalizio, le splendide vetrine, l’animazione tipica delle Festività a Milano.
Facoltativo: Mostra a Palazzo Reale. “Goya. La ribellione della ragione”
Incontro con la guida direttamente a Palazzo Reale, in Piazza Duomo e ingresso in Mostra: un’importante occasione per scoprire l’intero percorso artistico del maestro spagnolo sviluppato in un lungo periodo storico, saturo di cambiamenti e di avvenimenti politici, sociali e ideologici che diedero inizio a una nuova era della Storia.
L’arte visionaria di Francisco Goya si svela a Milano in una grande mostra. Dalla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid approdano a Palazzo Reale circa 70 opere del grande pittore spagnolo: dipinti, disegni e incisioni, compresi i suoi più celebri capolavori, da ammirare in un allestimento che ne ripercorre l’intera carriera. Goya visse la fine dell’Antico Regime, l'era dell’Illuminismo e della Rivoluzione Francese, le guerre napoleoniche, la restaurazione assolutista e l’esilio. L’artista non si limitò a rappresentare quest’epoca turbolenta: egli stesso sperimentò una rivoluzione della pittura in sintonia con la complessità storica che si trovò a vivere, un cambiamento che espresse attraverso le immagini. Grazie alle sette sezioni tematiche di mostra sarà possibile scoprire come l’artista seppe trasformare la pittura in un linguaggio rivoluzionario, in grado di rompere sia con le regole e i sistemi plastici stabiliti sia con l’imitazione dei modelli. La pittura degli anni della maturità di Goya è una pittura senza modelli, è l’espressione intima e irripetibile di un artista che crea l’arte rivoluzionandola, al tempo stesso, con un linguaggio nuovo.
Al termine, ritrovo in luogo concordato e partenza per il rientro a Trento e località di partenza.