Ogni anno, tra fine giugno e inizio di luglio, la conca del Pian Grande si riveste di un variopinto manto di erbe e di fiori variegati: uno spettacolo straordinario di ranuncoli, papaveri, violette e genzianelle che ricoprono come un grandioso mosaico i pascoli dell’altopiano sovrastato dal delizioso borgo di Castelluccio, famoso anche per le rinomate lenticchie.
Per arricchire il viaggio, tappa alla Cascata delle Marmore, un capolavoro della natura di suggestiva bellezza; e altri capolavori “dell’Uomo”, come gli affreschi di Piero della Francesca ad Arezzo e di Filippino Lippi a Spoleto.
Partenza Sottocasa e ritrovo con il gruppo e l'accompagnatore a Trento e località previste. Inizio del viaggio in autopullman GT lungo la direttrice sud dell’autostrada del Sole. Pranzo libero lungo il percorso e arrivo ad Arezzo nel pomeriggio. Visita guidata della splendida città d’arte, sede di molte attività artigianali tra cui la lavorazione dell’oro e dell’argento. Prima tappa nella Chiesa di San Francesco, nel cui coro si ammirano le Storie della Vera Croce, uno straordinario ciclo di affreschi di Piero della Francesca. Proseguimento con Piazza Grande circondata dal palazzo del Tribunale, dal palazzo della Fraternità dei Laici e dal palazzo delle Logge, opera del Vasari. Quindi la Pieve di Santa Maria, capolavoro di architettura romanica, il Duomo, grande edificio gotico, la Chiesa di San Domenico sul cui altare maggiore è collocato uno splendido Crocifisso del Cimabue. Al termine partenza per Foligno. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza per Castelluccio di Norcia con la guida ambientale. Visita della “fiorita” a Castelluccio di Norcia, un comune che si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, posto in cima ad una collina e al centro di un altipiano che durante l’anno appare cromaticamente povero.
La “monotonia” viene spezzata tra giugno e luglio grazie allo spettacolo della natura chiamato “la fiorita di Castelluccio”, quando i fiori, soprattutto delle lenticchie, sbocciano e la vallata esplode di colori, con tonalità che vanno dal giallo ocra al rosso, dal viola al bianco.
A seguire, pranzo tipico in zona. Nel pomeriggio trasferimento in zona Terni per la visita delle fantastica Cascata delle Marmore.
A flusso controllato, è la più alta cascata artificiale d'Europa e tra le più alte del mondo, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m suddiviso in tre salti. Il nome deriva dai sali di carbonato di calcio presenti sulle rocce e simili a marmo bianco. Fa parte del parco fluviale del Nera.
Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione e incontrata la guida. Visita di Spoleto, da più di 50 anni sede del celebre Festival dei Due Mondi, con performances di artisti provenienti da ogni parte del mondo: il centro storico i suoi vicoli medievali, il Duomo che conserva numerose opere d’arte, tra cui quelle del pittore fiorentino Filippo Lippi, il Teatro Romano, Piazza del Mercato, la Fontana del Mascherone e, salendo fino alla cima del colle su cui sorge la città, si arriverà al Ponte delle Torri, capolavoro dell’ingegneria medievale, e alla Rocca dell’Albornoz. Dopo la visita pranzo tipico in ristorante. Al termine partenza per il rientro a Trento e località di partenza con arrivo in serata e trasferimento privato a Casa Vostra nelle località previste.