Una giornata che unisce l’arte alla meraviglia dell’acqua, in un perfetto equilibrio tra cultura e paesaggio. A Brescia, visitiamo la mostra dedicata alla Belle Époque, straordinaria stagione artistica raccontata attraverso oltre 100 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi e altri grandi protagonisti del tempo. Poi ci spostiamo sul Lago d’Iseo, dove l’incanto di Monte Isola ci attende: un luogo sospeso nel tempo, specchio di cieli azzurri e tramonti infuocati, incastonato tra colli e monti punteggiati da antichi borghi, abbazie silenziose e scenari naturali di rara suggestione.
Partenza da Trento e dalle località previste in autopullman per Brescia. Arrivo, incontro con la guida e ingresso a Palazzo Martinengo che ospita l’imperdibile mostra “La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis” che presenta oltre 100 capolavori che i pittori italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante gli anni trascorsi a Parigi. Immortalarono “le brulicanti piazze parigine, i lunghissimi boulevard, gli eleganti interni borghesi, gli affollati caffè” e la più alta eleganza femminile nei ritratti di donne dalla personalità autonoma e irriverente.
La Belle Époque fu l’epoca del progresso, dei sogni e delle illusioni. Quarant’anni circa, a cavallo tra ‘800 e ‘900, in cui l’Occidente sembrava in corsa verso il migliore dei futuri grazie all’aumento del benessere, alle scoperte farmacologiche e alle nuove invenzioni tecnologiche che rendevano la vita più semplice e comoda. Parigi, all’ombra della tour Eiffel, viene innalzata a simbolo del clima gioioso che si stava vivendo. Divenne città regina della moda e della vita mondana, centro nevralgico del mercato internazionale dell’arte contemporanea, irresistibile attrazione per molti artisti che, da tutto il mondo, ne fecero una meta “obbligatoria” dove confrontarsi, aggiornarsi e raggiungere il successo.
Oltre ai loro più famosi dipinti – come il Ritratto di signora in bianco di Giovanni Boldini, Accanto al laghetto dei giardini del Lussemburgo di Giuseppe De Nittis e Al Café Nouvelle Athènes di Federico Zandomeneghi – ad accompagnarci in questo viaggio nell’arte e nella cultura della Belle Époque troviamo anche una selezione di elegantissimi abiti femminili realizzati nelle più raffinate Maison di Haute Couture; le coloratissime “affiches” di grandi illustratori che pubblicizzavano locali alla moda, cabaret, café chantant, spettacoli teatrali; i vetri artistici di Emile Gallé e dei fratelli Daum progettati per impreziosire le abitazioni borghesi.
Al termine, tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio, raggiunto Sulzano, sul lago d’Idro, incontro con la guida e piacevole crocierina con imbarcazione privata per ammirare splendidi scorci e scoprire da vicino due delle tre isole del Lago: San Paolo, su cui nel secolo XI sorgeva un monastero cluniacense, e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Sosta a Peschiera Maraglio, l’antico paese di pescatori e di artigiani a Monte Isola, dove ancora si producono reti per la pesca con metodo tradizionale. Il borgo è molto caratteristico grazie alle antiche viuzze che salgono ripide verso la montagna. Passeggiata lungo la strada che costeggia l’isola, tra incantevoli ulivi, con la chiesa di S. Michele (XVII sec.). Tornati a “terra”, ultima tappa a Provaglio d’Iseo per visitare il Monastero di S. Pietro in Lamosa, dell'XI secolo, con la piccola chiesa in pietra di origine romanica, riccamente affrescata da artisti diversi tra il Duecento e il Cinquecento, e lo splendido chiostro. Dallo spazio antistante si ammira un bellissimo panorama direttamente sulla riserva naturale delle Torbiere del Sebino, oasi naturalistica affacciata sul lago. Dopo la visita, rientro a Trento e località di partenza con arrivo in serata.
Numero di partecipanti: minimo 25 massimo 50
Documento d’identità: Carta d'Identità
Punti di raccolta:
Orario di partenza e rientro: l'orario definitivo sarà riportato sui documenti di viaggio
Penali d’annullamento:
Servizi soggetti a penali differenti e/o non rimborsabili: ingressi prepagati alla mostra
Estremi della autorizzazione amministrativa: licenza di Agenzia di Viaggi n. 733/AG del 24/02/1981 rilasciata dalla provincia di Trento.
Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile: RC Unipol 100947948
Fondo di Garanzia con POLIZZA ASSICURATIVA con VITTORIA ASSICURAZIONI Spa (Polizza numero 631.36.931094 - Consorzio FOGAR - FIAVET)
Periodo di validità della proposta: fino alla data di rientro del viaggio
Modalità e condizione di sostituzione del viaggiatore: Art. 39 del Codice del Turismo
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Art. 40 del Codice del Turismo