Attenzione! Il pacchetto non è attualmente disponibile, per maggiori informazioni puoi contattarci utilizzando il modulo qui sotto.
Ritrovo con l’accompagnatore a Trento e località previste e partenza in autopullman per Torrechiara, a pochi chilometri da Parma. Arrivo e incontro con la guida per la visita al borgo “basso” medievale di Torrechiara, con la piccola chiesa di S. Lorenzo, e al Castello di Torrechiara, celebre castello - fortezza che sorge “altiera et felice” in splendida posizione panoramica.
Costruito tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi, è esempio tra i più significativi e meglio conservati di architettura castellare italiana. La funzione difensiva è attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, la destinazione residenziale è provata dalla ricchezza degli affreschi a “grottesche” di Cesare Baglione. Straordinaria la “Camera d’Oro”, attribuita a Benedetto Bembo, per celebrare, ad un tempo, la delicata storia d’amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini e la potenza del casato attraverso la raffigurazione di tutti i castelli del feudo.
Considerato uno dei più notevoli, scenografici e meglio conservati castelli d'Italia, dal 1911 è monumento nazionale italiano. Rientro a Parma e tempo libero per il pranzo.
Nel pomeriggio ingresso in mostra “Edgar Degas e i suoi amici” all’interno del prestigioso Palazzo dalla Rosa Prati: una mostra inedita con le sue opere e di altri artisti impressionisti.
Oggi, le opere di Edgar Degas sono ammirate in tutto il mondo e si trovano in numerose collezioni e musei. Il suo contributo all’arte moderna, in particolare all’impressionismo, è di inestimabile valore e il suo lavoro continua a ispirare e influenzare generazioni di artisti. La sua abilità nell’interpretare la vita quotidiana con un occhio acuto e una tecnica innovativa lo rende uno dei più grandi artisti della storia dell’arte. L’esposizione presenta un corpus di opere che si pone l’obiettivo di allargare lo sguardo per offrire una sorta di contesto artistico, necessario a comprendere a fondo l’unicità di un essere e di un agire: dipinti, disegni, xilografie, litografie, acqueforti e sculture in bronzo di sinuose ballerine che permettono di ricostruire l’intimità creativa del pittore. La mostra accosta alle opere del protagonista principale di questo viaggio nel tempo quelle di contemporanei quali Morisot, De Nittis, Cassat, Moreau, Renoir, Raffaelli, Manet, Lepic, Guillaumin, Forain, Desboutin e Boldini.
Al termine della visita tempo a disposizione. Partenza per il rientro a Trento e località di partenza nel tardo pomeriggio.