Nella splendida cornice del Porto Canale di Cesenatico, progettato da Leonardo da Vinci e illuminato dalle mille luci del Presepe della Marineria, fanno mostra di sé le tradizionali bancarelle del ricchissimo Mercatino di Natale. E poi Cesena, uno dei borghi medioevali “più belli d’Italia”, famosa per la Biblioteca Malatestiana, prima in Italia ad essere inserita nel patrimonio dell’UNESCO come “Memoria del Mondo”.
Partenza in autopullman Gt da Trento e le località previste per raggiungere la città di Cesena. Incontro con la guida ed esplorazione di scorci urbani molto caratteristici e di preziosi scrigni d’arte, come la splendida chiesa di Santa Cristina (costruita nel 1816 per volontà del Papa cesenate Pio VII Chiaramonti, e terminata nel 1825, fu progettata dal Valadier in stile neoclassico: un sorprendente Pantheon in miniatura). A seguire la Rocca che fa parte di un più ampio sistema di fortificazioni che circonda la città, sistema che ha affascinato anche Leonardo da Vinci quando nell' estate del 1502 soggiorna a Cesena. Il tour si conclude con il Chiostro di San Francesco e la Biblioteca Malatestiana, vera macchina del tempo capace di riportare i visitatori al 1454, anno dell’inaugurazione: sarà un appassionante tuffo nel passato.
Splendido esempio di biblioteca monastico-rinascimentale, per il suo fascino e la sua straordinaria rilevanza è stata inserita nel 2005 nel patrimonio dell’UNESCO come “Memoria del Mondo”, prima in Italia a potersi fregiare del prestigioso riconoscimento. Accoglie 350 mila volumi, tra i quali 287 incunaboli, 1.753 manoscritti, 17.000 lettere e 4.000 cinquecentine ed è l’unico esempio di biblioteca monastica di stampo umanistico perfettamente conservata, sia negli edifici sia nei libri. Qui si trova inoltre il libro più piccolo del mondo leggibile senza lente ed un Evangelario del 1104.
Al termine, partenza per Cesenatico dove ci attendono i mercatini natalizi che animano il centro storico e il borgo dei pescatori. Tanti i prodotti tipici da acquistare o da degustare: decorazioni, addobbi, piante e fiori, gadget, prodotti artigianali, idee-regalo, giocattoli, abbigliamento, oggettistica varia, dolciumi tipici, specialità romagnole, caldarroste e vin brûlé.
Tempo a disposizione per il pranzo, per i mercatini e per ammirare il Presepe della Marineria nella splendida cornice del Porto Canale, progettato da Leonardo da Vinci.
Uno spettacolo suggestivo, in particolare di sera, quando tutte le luci illuminate della Marineria si specchiano nell’acqua: 53 statue d’autore sulle antiche barche del museo galleggiante nel porto leonardesco. Oltre al gruppo di statue della Natività e le tradizionali figure dei pastori, il Presepe ospita numerose statue a grandezza d’uomo: la prima a essere costruita è stata quella di San Giacomo, il patrono di Cesenatico, e ogni anno se ne aggiungono di nuove riservando sempre nuove sorprese.
Nel tardo pomeriggio, partenza per il rientro a Trento e alle località di partenza con arrivo in serata.