Ritrovo con l'accompagnatore a Trento e località previste e partenza in autopullman Gt per Milano. Arrivo a Piazza Castello.
Mattinata a disposizione per apprezzare il sapore natalizio, le splendide vetrine, l’animazione tipica delle Festività a Milano
Facoltativo: Mostra a Palazzo Reale “El Greco”
Incontro con la guida a Palazzo Reale, in Piazza Duomo e ingresso in Mostra. L'esposizione dedicata ad El Greco a Milano presenta una grande retrospettiva del mastro cretese, considerato uno dei pennelli più importanti del Siglo de Oro spagnolo.
Per la prima volta a Milano, un ampio e inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore conosciuto come El Greco. La mostra, che vanta prestigiosi prestiti internazionali è l'occasione per presentare l'opera dell’artista cretese alla luce delle ultime ricerche sul suo lavoro: El Greco propone infatti una profonda e innovativa riflessione storico-critica, i cui punti di forza sono costituiti dall’attenta riconsiderazione dell’impatto dei modelli italiani nella formazione dell’artista e dalla proposta di un’interpretazione degli esiti dell’ultimo periodo toledano dell’attività di El Greco in termini di consapevole recupero di un’impostazione compositiva in senso lato bizantina. Il percorso espositivo è articolato in sezioni pensate in modo da tenere costantemente a fuoco il rapporto dell’artista con i luoghi in cui ha vissuto per offrire ai visitatori con grande chiarezza e immediatezza d’impatto una precisa ricostruzione storico-biografica, istituendo nel contempo una serie di stringenti confronti con la grande pittura romana e veneziana, facendo emergere il potente tema del labirinto per sottolineare come la vita di El Greco sia stata una sorta di immenso romanzo di formazione svoltosi tra le capitali culturali del Mediterraneo. Meravigliose le opere esposte tra le quali i celebri San Martino e il mendicante e il Laocoonte della National Gallery di Washington, il Ritratto di Jeronimo De Cevallos del Museo del Prado, le due Annunciazioni del Museo Thyssen-Bornemisza, il San Giovanni e San Francesco delle Gallerie degli Uffizi.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Ritrovo del gruppo, incontro con la guida locale e breve trasferimento a piedi in Piazza Santa Maria delle Grazie per la visita della Chiesa, capolavoro del Bramante, Santa Maria delle Grazie, UNESCO.
A seguire, ingresso al Cenacolo, la più famosa rappresentazione dell'Ultima Cena capolavoro di Leonardo da Vinci, che rappresenta in assoluto una delle opere d'arte più importanti di tutti i tempi, sia per la sua carica innovativa che per l'impatto che ebbe sugli artisti di tutte le epoche.
Leonardo rappresenta il momento più drammatico del Vangelo quando Cristo annuncia il tradimento di uno degli apostoli "In verità vi dico uno di voi mi tradirà". È una scena agitata attorno al fulcro immobile costituito dalla figura di Gesù, che si richiama al Cristo Giudice del Giudizio Universale. Attorno a lui convergono gli apostoli sistemati a gruppi di tre, secondo le diverse reazioni alle parole di Cristo: di domanda, di scandalo, di timore, di commozione, "i moti dell'animo".
Al termine, ritrovo in luogo concordato e partenza per il rientro a Trento e località di partenza.