"Vacanze Romane” alla scoperta degli angoli più segreti di Roma, la Città Eterna. Da Trastevere a Campo dei Fiori, dal Ghetto Ebraico al Vittoriano, dai Fori Imperiali al Colosseo, da Trinità dei Monti a Piazza Navona fino alla Fontana di Trevi. Icone note in tutto il mondo, come il famoso Colonnato del Bernini e il Cupolone di San Pietro. Immancabile la visita guidata ai Musei Vaticani ed alla Cappella Sistina. Il tour a Roma è arricchito dalla sosta a Tivoli per visitare la magnifica Villa d’Este con i suoi straordinari giardini.
Partenza Sottocasa con ritrovo a Trento e località previste e trasferimento a Bologna. Incontro con l’accompagnatore ed inizio del viaggio in pullman Gran Turismo verso Firenze e Roma. Pranzo libero lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio arrivo a Roma. Discesa al Terminal Gianicolo nei pressi della Città del Vaticano, lo stato più piccolo del mondo, una città nella città, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Incontro con la guida e visita degli interni della Basilica di San Pietro, simbolo universale della cristianità, costruita sul luogo di sepoltura dell'Apostolo Pietro. Al suo interno sono custoditi capolavori quali il baldacchino bronzeo del Bernini e la Pietà di Michelangelo. La visita si concluderà nel grandioso Colonnato del Bernini, che sembra voler contenere il mondo in un grande abbraccio. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman in centro a Roma. La giornata inizia con la visita di Villa Farnesina, nel rione di Trastevere, uno dei più antichi e pittoreschi quartieri della città. La villa è stata progettata dall’architetto B. Peruzzi nel 1508 per conto del banchiere senese Agostino Chigi e affrescata da Raffaello e dai suoi allievi con dipinti ispirati ai miti classici. La seconda tappa del tour è la Chiesa di Santa Maria in Trastevere, probabilmente primo luogo ufficiale di culto cristiano a Roma. Attraversato il Tevere si raggiunge poi Campo de Fiori, piazza storica di Roma, sede di un grande mercato giornaliero. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento verso il Pantheon, edificio della Roma Antica, costruito in origine come tempio dedicato a tutti gli dèi. Il Pantheon fu commissionato da Marco Agrippa, uomo politico, militare, architetto romano e genero di Augusto, nel 27 a.C. Visita della Chiesa di San Luigi dei Francesi, che custodisce all’interno alcuni grandi capolavori di Caravaggio. Infine si raggiunge Piazza Navona e la Fontana dei Quattro Fiumi, realizzata dal Bernini e Villa Madama, sede del Senato della Repubblica Italiana. La visita termina di fronte a Castel Sant’Angelo. Trasferimento in pullman al ristorante. Cena in una caratteristica trattoria per gustare i sapori della cucina locale. Rientro in hotel. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in pullman in centro a Roma e discesa al Terminal di Via Claudia. Mattinata dedicata alla visita guidata di “Roma Antica”. Il passato splendore è testimoniato da numerosi monumenti come il Colosseo (esterni), edificio del II sec d.C., destinato originariamente ai combattimenti e ai giochi dei gladiatori; l’Arco di Costantino, risalente al 315 d.c. Visita della Chiesa di San Pietro in Vincoli dove si potrà ammirare la famosa statua del Mosè di Michelangelo. Si proseguirà per l’area dei Fori Imperiali. Salita al colle del Campidoglio detto anche Monte Capitolino, è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Pranzo libero in corso di visita. Nel pomeriggio proseguimento per la Fontana di Trevi e passeggiata fino a Piazza di Spagna, con la maestosa scenografia della scalinata di Trinità dei Monti, resa famosa dal film “Vacanze Romane”. (Percorrenza a piedi giornaliera circa cinque chilometri). Risalita in pullman al Terminal di Via Ludovisi. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Tivoli dove, nel Rinascimento, i Papi riportarono in auge i fasti dell'antichità e costruirono ville e palazzi nobiliari. Visita di Villa d’Este, grandiosa villa rinascimentale, circondata da splendidi giardini all’italiana, in un trionfo di fontane, zampilli, cascatelle e giochi d’acqua. La Villa d’Este appartiene al Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO Pranzo libero. Partenza in direzione di Firenze e Bologna. In serata rientro a Trento e località di partenza e trasferimento privato a casa Vostra.