Partenza da Trento e dalle località previste in autopullman per Tirano attraverso la Val di Non, il Passo del Tonale e il Passo dell’Aprica. Soste lungo il percorso per ammirare i paesaggi e arrivo a Tirano. Incontro con la guida locale e visita di Palazzo Salis, splendido Palazzo rinascimentale.
Palazzo Salis (XVI - XVII secolo) è il palazzo privato più importante della Valtellina, nel cuore del centro storico di Tirano, rilevante crocevia nel Rinascimento di merci e persone dirette nel nord Europa. È da sempre di proprietà dei Conti Salis, che furono governatori e podestà della valle dei Grigioni. Oltre l'ingresso un portico conduce al suggestivo giardino interno "all'italiana". All'interno del palazzo, il circuito museale si svolge percorrendo 10 sale riccamente affrescate e decorate, tra cui il cosiddetto "Saloncello", importante sala splendidamente affrescata e punto d’incontro del potere politico in Valtellina nel XVII e XVIII secolo, oltre alla chiesetta barocca di famiglia dedicata a S.Carlo Borromeo. Tutte le sale del museo si affacciano sull’antica corte cinquecentesca detta corte rustica, o “corte dei cavalli”.
Al termine, passeggiata in centro e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Inizio di uno spettacolare ed indimenticabile percorso ferroviario con il Bernina Express: la sua fama ha varcato i confini nazionali, per il National Geographic Magazine è una delle linee ferroviarie più suggestive al mondo e l’UNESCO l’ha inclusa nel 2008 tra i Patrimoni dell’Umanità.
Il trenino rosso è un’opera di ingegneria senza eguali: 61 chilometri di binari tra la Valposchiavo e l’Engadina, con una pendenza del 7% che rende il Bernina una delle ferrovie ad adesione più ripide del mondo, con un sistema di scartamento ridotto che permette di affrontare curve a raggio minimo. Per non parlare delle altezze, con i 2.253 metri s.l.m. della stazione di valico dell’Ospizio Bernina, è la trasversale alpina più elevata. Ciò che però rende davvero unica la ferrovia retica è il paesaggio. Il treno scivola tra ghiacciai e laghi, attraverso valichi, 52 ponti e 13 tunnel nelle montagne dell’Engadina e della Valtellina. Sullo sfondo domina il Pizzo Bernina (4.049 metri), la cima più imponente dei Grigioni.
Impressionante la vista sul superbo massiccio del Bernina, che spazia da Piz Lagalb alla Diavolezza, dal ghiacciaio del Morteratsch al Pizzo Palù. Arrivo alla stazione di St. Moritz dopo due ore di panorami magnifici. Passeggiata con la nostra accompagnatrice in uno dei centri alpini più antichi d’Europa, del XIX secolo, e famoso nel mondo: elegante ed esclusivo posizionato al centro di laghi e montagne engadinesi. Al termine, partenza per il rientro attraverso l’alta Engadina, Tubre e Glorenza, la Val Venosta e Merano. Arrivo in serata a Trento e altre località lungo il percorso.
Numero di partecipanti: minimo 25 massimo 50
Documento d’identità: Carta d'Identità in corso di validità
Punti di ritrovo:
Orario di partenza e rientro: l'orario definitivo sarà riportato sui documenti di viaggio
Penali d’annullamento:
Estremi della autorizzazione amministrativa: licenza di Agenzia di Viaggi n. 733/AG del 24/02/1981 rilasciata dalla provincia di Trento.
Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile: RC Unipol 100947948
Fondo di Garanzia con POLIZZA ASSICURATIVA con VITTORIA ASSICURAZIONI Spa (Polizza numero 631.36.931094 - Consorzio FOGAR - FIAVET)
Periodo di validità della proposta: fino alla data di rientro del viaggio
Modalità e condizione di sostituzione del viaggiatore: Art. 39 del Codice del Turismo
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Art. 40 del Codice del Turismo