Un viaggio mitico, quasi epico, sognato da tanti viaggiatori. Parliamo dell’Argentina, un Paese conosciuto per il tango, per i gauchos delle pampas, per la esquisita gastronomia locale, ma soprattutto per le sue meraviglie naturali!
Durante il nostro viaggio di gruppo, in partenza da Trento, si visita Buenos Aires, la città che non dorme mai, si scende a Ushuaia “alla fine del Mondo” nella Terra del Fuoco, si risale in Patagonia con una prima tappa a El Calafate per toccare con mano il maestoso ghiacciaio Perito Moreno e navigare sul Lago Argentino. Tappa alla Penisola di Valdes, un vero paradiso naturalistico, un immenso parco zoologico all’aria aperta con pinguini, leoni marini e balene. In ultimo il Nord, al confine tra Argentina e Brasile, per uno dei più bei spettacoli della natura al mondo: le cascate di Iguassu, una delle Nuove 7 Meraviglie Naturali del Mondo.
Partenza esclusiva con Servizio Sottocasa. Ritrovo con l’accompagnatore e il gruppo a Trento (o località previste lungo il percorso) e trasferimento in pullman all’aeroporto di Milano o Venezia. Imbarco su volo di linea, via Roma, per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
L’arrivo all'aeroporto internazionale di Buenos Aires è previsto alle ore 04.40 del mattino. Incontro con il nostro rappresentante locale, trasferimento in ottimo hotel centrale e sistemazione nelle camere riservate (è garantito il check-in anticipato). Tempo a disposizione per la prima colazione e per un po’ di riposo dopo il lungo viaggio.
Buenos Aires è una megalopoli di tredici milioni di abitanti includendo tutta l’area metropolitana ed è anche una delle città più eleganti del Sud America. Fondata nel 1536, ebbe un notevole sviluppo tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX sec. tanto da divenire uno dei centri più importanti dell’America Latina. Ultima nata fra le grandi capitali sud-americane, splendidi i suoi parchi e le strade alberate; moderna con l’intensa vita culturale concentrata nei suoi molteplici teatri, musei e centri espositivi; meravigliosa nella sua architettura, dove edifici storici di tradizione europea si combinano con costruzioni modernissime e all’avanguardia.
In tarda mattinata partenza per la visita della parte storica della città: l’enorme Avenida 9 de Julio e il famoso obelisco; Plaza de Mayo, testimone d'importanti fatti della storia argentina, circondata da edifici rappresentativi come il Cabildo, la Cattedrale e la Casa Rosada, sede della presidenza della nazione; il barrio de San Telmo, uno dei quartieri più antichi nelle cui case coloniali risiedono artisti ed artigiani, ricco di caratteristiche “milongas”, luogo di ritrovo per gli appassionati del tango. A seguire il quartiere La Boca, la parte della città dove arrivarono i primi immigrati italiani, i cui discendenti vivono ancora in questa zona, rinomata anche per la squadra calcistica. Imperdibile passeggiata lungo la Calle del Caminito, testimonianza di uno scenario etnico-culturale ancora intatto. Pausa pranzo libero in zona La Boca. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza per visita della parte moderna città, quest’oggi dedicata alla parte nord, più moderna: Puerto Madero, per gli amanti della buona carne e dell’ottimo vino, con il famoso Puente de la Mujer; il quartiere di Palermo Soho, considerato una delle zone più eleganti di Buenos Aires, dove si trova il Campo de Polo Argentino, sport molto seguito e nel quale l’Argentina è tra i migliori al mondo; la Recoleta, elegante quartiere dove si trovano una miriade di locali oltre al celebre cimitero e alla chiesa coloniale El Pilar. Qui potremo ammirare la statua dedicata a Evita Peron, la sua tomba e la meravigliosa libreria Gran Splendid Ateneo. Nel tardo pomeriggio trasferimento in un locale caratteristico per assistere ad un bellissimo spettacolo di tango, cena inclusa. Pernottamento.
Prima colazione in hotel e tempo a disposizione per relax, shopping o approfondimenti di visita. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto dei voli nazionali e partenza con volo di linea per Puerto Madryn. All’arrivo, incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento al centralissimo hotel Peninsula Valdes, ubicato sul lungomare della cittadina. Cena in ristorante locale e pernottamento.
Dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, la Penisola di Valdès è un vero paradiso naturalistico di oltre 400.000 ettari, un immenso parco zoologico all’aria aperta dove vivono allo stato libero molte specie animali. Lungo i percorsi si incontrano guanacos, lama della Patagonia, struzzi, armadilli, lepri patagoniche ed europee, oltre ad innumerevoli specie di uccelli stanziali e migratori: albatros, petrelli, cormorani e gabbiani.
Dopo la prima colazione inizio della splendida escursione verso la parte nord della Penisola Valdes, per ammirare da vicino la ricchissima fauna di quest'immenso parco zoologico all'aria aperta.
Partenza per Punta Norte con sosta e visita del centro d'informazione della riserva faunistica. Dall'estremità nord della Penisola Valdes si prosegue fino all'Estancia San Lorenzo dove viene servito il pranzo. Quindi trasferimento all'interno della riserva privata di pinguini di Magellano, la più grande al mondo considerando che ci sono circa 500.000 esemplari: lo spettacolo è di raro fascino mentre si cammina in mezzo a migliaia di animali che qui si rifugiano per la riproduzione durante l’estate australe. Si ammirano infatti numerosi nidi e centinaia di pinguini fare avanti ed indietro verso il mare in cerca di cibo per i piccoli. Nella sua parte centrale il percorso presenta un fronte costiero da cui si osserva l'immensità del golfo di San Matías e della spiaggia che i pinguini usano per entrare ed uscire dall'acqua. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Dopo la prima colazione trasferimento a Puerto Pirámides da dove si parte per una magnifica navigazione su base collettiva (con guida parlante spagnolo/inglese) ed osservare da vicino le balene che popolano numerose il golfo.
Sulle spiagge della costa, a seconda della stagione, si incontrano ovviamente pinguini ma anche orche marine, delfini, otarie, elefanti e leoni marini. In alcuni periodi dell’anno, da giugno a dicembre, arrivano addirittura le balene. Incontri incredibili: decine di cetacei che, con i loro piccoli, si avvicinano e giocano con le imbarcazioni utilizzate per questi "incontri ravvicinati".
Pranzo in ristorante locale. Segue il trasferimento all’aeroporto di Trelew e il volo per Ushuaia, la città più australe del mondo, una porta aperta verso l'immensa e misteriosa Antartide. Situata sulla riva del Canale Beagle, è circondata da forme naturali che danno veramente l'impressione di essere arrivati alla fine del mondo. Ushuaia è considerata porto franco rispetto al resto del territorio argentino.
Capitale della Provincia Argentina della Terra del Fuoco, Ushuaia è la città posizionata più a sud del mondo, circondata da montagne che sovrastano il Canale di Beagle, offrendo un paesaggio unico caratterizzato da montagne, oceano, ghiacciai e boschi rigogliosi.
All’arrivo, incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento in ottimo hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel e mattina dedicata alla navigazione del Canal Beagle, fino a raggiungere il faro Les Éclaireurs, alto 11 metri, durante la quale si possono avvistare i leoni di mare, i cormorani e numerose altre specie d'uccelli. Proseguimento della navigazione lungo la costa orientale dove sarà possibile apprezzare delle piccole baie e conoscere le storie dei relitti come la Nave Sarmiento nei pressi della Estancia Remolino. Si attraversa poi il passo Mackinlay, la parte più stretta del canale, fino a raggiungere la pinguinera a sud dell'isola Martillo, dove nidifica un'importante colonia di pinguini di Magellano. Rientro “a terra” e pranzo tipico a base di carne asada nel ristorante Casimiro Bigua.
Il pomeriggio sarà dedicato all'escursione al Parco nazionale della Terra del fuoco, luogo alle porte della città ricco di alberi deformati dal vento e di diverse specie floreali. Nel parco convivono le volpi colorate, i conigli selvatici, i castori, e le oche. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Il Parco Nazionale Terra del Fuoco, splendida riserva naturale che dista una ventina di chilometri da Ushuaia e si estende sino al confine con il Cile. Il parco comprende un’area di 63.000 ettari con cime inviolate, laghetti color smeraldo, gigantesche torbiere, cascate cristalline e gelidi fiumi, isole, baie, ed una vegetazione costituita da muschi, licheni e boschi di faggi antartici. Il nome di Terra del Fuoco fu dato dal navigatore Magellano che, costeggiando queste terre, aveva osservato numerosi fuochi accesi dagli indigeni.
Prima colazione in hotel e, con l’accompagnatore, visita del centro, di Nuestra Señora de la Merced e dell'interessantissimo Museo della Fin del Mundo che ospita il patrimonio culturale della Terra del Fuoco, dai tempi precolombiani ai nostri giorni (ingresso da pagare in loco). Ed inoltre sono visitabili l’antico carcere in funzione il secolo scorso, adesso Museo del Presidio, il Museo Marittimo ed il Museo Antartico. In tempo utile trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per El Calafate, deliziosa cittadina all’interno del paesaggio patagonico della pre-cordigliera: pianure sconfinate, luoghi di selvaggia ed incontaminata bellezza e fauna ricchissima sono le caratteristiche della Patagonia, area immensa e scarsamente popolata che abbraccia tutto il Sud dell'Argentina fino alla Terra del Fuoco. Sistemazione in hotel, cena nel ristorante La Posta e pernottamento.
Calafate, delizioso paese di frontiera e punto di partenza per accedere al Parco Nazionale Los Glaciares che comprende ben 47 ghiacciai. I principali sono l'Upsala, lo Spegazzini, il Perito Moreno, l'Onelli ed il Frías. Nel 1981 questo fantastico luogo è stato dichiarato sito Unesco.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla navigazione con nuovissimi aliscafi sul braccio nord del lago Argentino che ci porta ad osservare da vicino, fino quasi a toccarli, i ghiacciai Upsala e Spegazzini, uno spettacolo naturale che lascia “senza fiato” chi li ammira da così vicino. In modo particolare il ghiacciaio Upsala, il più grande della Patagonia continentale, la cui caratteristica principale è la presenza di enormi iceberg galleggianti disseminati sul lago davanti al fronte. L'incomparabile spettacolo naturale lascia increduli: enormi masse di ghiaccio che galleggiano sull'acqua in una calma assoluta, interrotta ogni tanto dai fragorosi tonfi di lastre di ghiaccio che si staccano precipitando e formando nuovi iceberg.
La navigazione prevede la discesa a terra nella “Base Spegazzini” dalla quale, dopo un breve sentiero, si arriva al nuovissimo Rifugio Spegazzini, un incredibile punto di osservazione di tutta la baia e dei ghiacciai circostanti. Qui viene servito il pranzo. Per godere ancora di più della fantastica e incontaminata bellezza della zona, è possibile effettuare una breve passeggiata lungo un sentiero con diversi punti di osservazione dell’immensa natura che circonda la baia.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione e partenza per il percorso, lungo 80 km, che separa Calafate dal Ghiacciaio Perito Moreno, l’unico al mondo in constante avanzamento. Durante il tragitto panorami bellissimi sulla pre-cordigliera andina e sulla sponda meridionale del lago Argentino. Traversati i fiumi Sentinella e Mitre, si giunge a Braccio Rico che funge da entrata del Parco Nazionale dei Ghiacciai. Costeggiando il Lago Rico si scorgono i primi iceberg fino che appare, in tutta la sua grandiosità, il Perito Moreno. Passeggiata sulle passerelle panoramiche del più famoso e affascinante di tutti i ghiacciai, il Perito Moreno, che l’UNESCO ha dichiarato tra i monumenti della natura più importanti del mondo. Ha un fronte di 4000 metri, alto 60 metri e si “frattura” costantemente con gigantesche torri di ghiaccio che cadono nel lago sottostante. Pranzo nel ristorante Nativos, l'unico con vista sul ghiacciaio.
Il Perito Moreno è l’attrattiva principale del Parco Nazionale Los Glaciares, che è formato da diversi ghiacciai che, scendendo dal campo continentale patagonico sud (una distesa di ghiaccio di circa 300 chilometri quadrati in cima alle Ande), sboccano nei laghi Viedma e Argentino. La caratteristica principale del ghiacciaio Perito Moreno è la sua accessibilità: il fronte, di 3 km di larghezza, 70 metri d’altezza per 35 km di profondità è incredibilmente osservabile da pochi metri!!! Il ghiacciaio Perito Moreno è uno dei pochi al mondo ancora in leggero avanzamento e quindi si ascoltano continuamente forti boati dovuti alle spaccature che avvengono in profondità, è usuale osservare direttamente grossi iceberg che si staccano fragorosamente dal suo fronte.
Nel pomeriggio, navigazione (facoltativa) su di un'apposita imbarcazione lungo il lago Rico con vista spettacolare sul paesaggio di iceberg che provengono dalle pareti del ghiacciaio.
Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione e, in mattinata, trasferimento in aeroporto e partenza per Iguassu, via Buenos Aires, cittadina situata alle porte di uno dei più bei spettacoli della natura al mondo, le cascate di Iguassu. Situate al confine tra Argentina, Brasile e Paraguay, con circa 3 km di salti d’acqua in mezzo ad una giungla fittissima, sono tra le principali attrattive naturalistiche del continente americano e sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dal 1986. All’arrivo incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’interno del parco nazionale in territorio brasiliano per effettuare una passeggiata attraverso il comodo sentiero che costeggia le cascate. Abbiamo la possibilità di ammirare le cascate dal basso fino a raggiungere la loro parte centrale, la “Garganta del Diablo” il salto d’acqua più elevato con i suoi 72 metri d’acqua, una visuale veramente mozzafiato.
Il lato brasiliano delle Cascate è collegato da un circuito di passerelle, lunghe 950 metri, sulle rive del fiume Iguaçu e offrono una vista panoramica davvero incredibile su tutti i salti. L'itinerario raggiunge il suo culmine quando si arriva al terrazzo che permette di vedere da molto vicino la "Garganta del Diablo", una delle più impressionanti cascate dell’intero complesso.
Pranzo in churrascaria e rientro in Argentina per la visita del parco nazionale dal lato argentino. Si sale sul trenino, chiamato "treno de la selva", un mezzo di trasporto ecologico che si addentra nella foresta “misionera” fino ad arrivare alla stazione "Garganta del Diablo" da dove inizia il percorso attraverso il "paseo superior" o il "paseo inferior", un insieme di passerelle che permettono di apprezzare lo spettacolo naturale da tutti i punti di vista: un’esperienza unica ed entusiasmante. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattina a disposizione per relax in piscina e attività individuai. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo diretto all’aeroporto di Buenos Aires. Disbrigo delle formalità doganali e proseguimento per Roma con volo di linea Aerolineas Argentinas. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo nel primo pomeriggio all'aeroporto di Fiumicino, cambio aeromobile, e proseguimento con volo Ita Airways per Milano Linate o Venezia. All’arrivo, rientro a Trento e località di partenza in autopullman Gt con trasferimento privato a casa Vostra (Servizio Sottocasa).
Numero partecipanti: minimo 15 - massimo 25
Documento di identità: è richiesto il passaporto con una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso in Argentina
Visto d’ingresso: Obbligatorio (richiesto dall’agenzia prima della partenza). Necessario passaporto e fototessera digitale.
Punti di ritrovo:
Orario di partenza e rientro: l'orario definitivo sarà riportato sui documenti di viaggio
Operativo voli Aerolineas Argentinas e Ita Airways:
Franchigia bagagli:
Penali di annullamento:
Estremi della autorizzazione amministrativa: licenza di Agenzia di Viaggi n. 733/AG del 24/02/1981 rilasciata dalla provincia di Trento.
Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile: RC Unipol 100947948
Fondo di Garanzia con POLIZZA ASSICURATIVA con VITTORIA ASSICURAZIONI Spa (Polizza numero 631.36.931094 - Consorzio FOGAR - FIAVET)
Periodo di validità della proposta: fino alla data di rientro del viaggio
Modalità e condizione di sostituzione del viaggiatore: Art. 39 del Codice del Turismo
Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio: Art. 40 del Codice del Turismo
Il viaggio è soggetto ad adeguamento valutario. Cambio applicato: 1 EURO / 1,14 USD (oscillazioni del +/- 3% non comportano variazione del prezzo)