Tutto il meglio della città di Praga in questo viaggio: il Castello Hradcany, splendido complesso che sovrasta e domina la città apparendo quasi sospeso a mezz’aria; la romantica e struggente Mala Strana, dominata dalla possente cupola barocca della Chiesa di San Nicola; le magiche vedute dal Ponte Carlo, i tesori della Città Vecchia, suggestiva e affascinante; il dedalo del Quartiere Ebraico con le antiche sinagoghe e il cimitero. Non può mancare la cena in una birreria tradizionale, nella patria della Pilsner, la birra bionda nata proprio in Boemia otto secoli fa.
Partenza direttamente da casa Vostra con servizio di trasferimento privato. Ritrovo a Trento e località previste, incontro con l’accompagnatore e inizio del tour in pullman Gran Turismo verso il Valico del Brennero, Austria e Germania. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per la Repubblica Ceca. In serata arrivo a Praga, la “Città d’Oro”, sulle rive della Moldava. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di uno dei luoghi più suggestivi della capitale: il Castello Hradcany, grandioso complesso di edifici, da dove si gode uno spettacolare panorama sulla città. Il Castello racchiude alcuni tesori d’arte, simboli insuperabili della storia praghese: la Cattedrale di San Vito, dal IX secolo cuore spirituale della città; il Palazzo Reale, antica sede dei re di Boemia, poi centro dell’amministrazione asburgica e oggi sede del Presidente della Repubblica; la Chiesa romanica di San Giorgio (il più antico edificio del Castello), il Vicolo d’Oro, leggendaria viuzza con le suggestive casette colorate degli alchimisti che tentavano di trasformare i metalli in oro per incarico di re Rodolfo II. Discesa a Mala Strana percorrendo la romantica Via Nerudova, nota per i suoi palazzi dalle tipiche insegne in ferro o pietra. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione della visita guidata di Mala Strana, la “Città Piccola”, cuore del Barocco boemo, con la Chiesa di San Nicola, la Chiesa del Bambin Gesù di Praga, gli importanti palazzi nobiliari, la suggestiva Isola di Kampa e, infine, un altro grande simbolo di Praga: il Ponte Carlo che da sette secoli collega la Città Vecchia e la Città Piccola, sulle due rive della Moldava. Cena in hotel. In serata possibilità di partecipare ad un tour della città illuminata con l’accompagnatore (facoltativo ed in supplemento). Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Stare Mesto, la “Città Vecchia”, imperdibile cuore storico di Praga dove, oltre allo spettacolo dato dalle antiche e raffinate facciate che costellano la piazza, si ammireranno la Torre con il celebre Orologio Astronomico medievale, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Santa Maria di Tyn ed altri edifici. Proseguimento della visita con Josefov, l’antico Quartiere Ebraico. L’Europa centro-orientale, Praga in particolare, ha conosciuto sin dal Medioevo la presenza di numerose comunità ebraiche: nel Rinascimento Praga divenne la terza città in Europa per numero di abitanti di origine ebraica, crocevia e punto d’incontro delle culture mitteleuropea, slava ed ebraica. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visite individuali e shopping. Cena in una caratteristica birreria praghese. Pernottamento in hotel.
Nel periodo dell'Avvento, nel pomeriggio tempo libero a disposizione per la visita dei Mercatini di Natale.
Per la partenza del 29 Dicembre (Tour di Capodanno) il programma prevede: pranzo in ristorante e cena libera. Cena Speciale di Capodanno facoltativa ed in supplemento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Nove Mesto, la Città Nuova che, nonostante il nome, fu fondata nel 1348 da re Carlo IV. Vi si trovano alcuni tra i più bei palazzi della città e importanti piazze tra cui Piazza San Venceslao, luogo simbolo di Praga dove si rivive la storia recente della città: attraverso questa piazza transitarono i carri armati nazisti nel marzo del 1939 e quelli russi nell’agosto del 1968. Ai piedi della statua di San Venceslao morì nel 1969 lo studente Jan Palach per protesta contro l’occupazione delle truppe del Patto di Varsavia e da qui ebbe inizio, nel novembre del 1989, la Rivoluzione di Velluto che condusse all’elezione di Vaclav Havel a Presidente della Repubblica. La visita inizia di fronte al Rudolfinum, sede della Filarmonica della Repubblica Ceca, prosegue davanti all’Università Karlova, al Caffè Slavia, al Teatro degli Stati Generali e termina dinnanzi all’edificio neo-rinascimentale del Museo Nazionale che domina dall’alto Piazza San Venceslao. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel tardo pomeriggio possibilità di partecipare ad una crociera sulla Moldava (facoltativa e in supplemento) per ammirare la città da una prospettiva molto suggestiva. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Nel periodo dell'Avvento, nel pomeriggio tempo libero a disposizione per la visita dei Mercatini di Natale.
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Italia via Regensburg e Monaco. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento per il Valico del Brennero e Verona. In serata rientro a Trento con trasferimento privato a casa Vostra.