Iscrizioni entro il 10 giugno o ad esaurimento posti
Un tour di 6 giorni e 5 notti nella romantica valle della Loira, visitando castelli, giardini e centri medievali. Una valle dove il tempo sembra essersi fermato all'epoca dei grandi Re di Francia, di Giovanna d’Arco, dei principi di Orléans e delle gesta epiche e d’amore dei Cavalieri. Si visitano Chenonceaux, il castello delle “Dame”, un capolavoro del Rinascimento per la sua struttura originale sul fiume Cher e per il suo destino: amato, gestito e impreziosito al suo interno da due donne emblematiche e grandi rivali in amore, Caterina de' Medici e Diane de Poitiers; poi il castello di Chambord, imponente edificio rinascimentale con ben 440 stanze e un enorme parco; il castello di Blois, un edificio maestoso che riunisce armonicamente più stili architettonici, il sontuoso castello reale di Amboise, testimonianza di un passato glorioso e l’Abbazia di Fontenay, Unesco, il più completo esempio di abbazia cistercense.
Partenza Sottocasa e ritrovo con il gruppo e l'accompagnatore a Trento e località previste. Proseguimento del viaggio in autopullman Gt per Aosta e il Traforo del Monte Bianco quindi, attraverso le Alpi della Savoia, si raggiunge Macon. Pranzo libero lungo il percorso. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione trasferimento a Paray-le-Monial, nella regione della Saona. Passeggiata con l’accompagnatore per scoprire la Basilica del Sacro Cuore, capolavoro dell'arte romanica in Borgogna, il chiostro del XVIII secolo e il prezioso centro storico con case a graticcio, il municipio con magnifica facciata scolpita in stile rinascimentale. Proseguimento verso la regione della Loira e pranzo libero lungo il percorso. Arrivo al castello di Chenonceaux, uno dei più maestosi, capolavoro del Rinascimento e impreziosito nel suo interno da due donne emblematiche: Caterina de' Medici e Diane de Poitiers, rispettivamente moglie e favorita del re Enrico II. Dopo la visita, breve trasferimento a Tours, antica città gallo - romana divenuta in seguito capitale del regno di Francia. Cena e pernottamento in hotel.
Tours è stata la capitale del regno di Francia durante il XV e XVI secolo. La città ha conservato molte tracce del suo passato: la città vecchia, la famosa Place Plumereau circondata da case a graticcio e palazzi signorili, la cattedrale Saint-Gatien in stile gotico, la cui facciata fiammeggiante è riccamente decorata, il castello reale che accolse Giovanna d'Arco dopo la sua vittoria ad Orléans.
Dopo la prima colazione, partenza per la visita del castello di Blois, affascinante mélange dei principali stili architettonici francesi.
Antica residenza dei re di Francia, il castello di Blois è un edificio maestoso con la particolarità di riunire più stili architettonici: gotico, gotico fiammeggiante, rinascimentale italiano e classico: un meraviglioso ventaglio dell'architettura francese.
Segue il castello di Chambord, imponente edificio rinascimentale con ben 440 stanze e un enorme parco, cinto da un muro lungo 32 chilometri, che fa di questo luogo la foresta “chiusa” più grande d'Europa.
È nel cuore della foresta di Boulogne che Francesco I fece edificare nel XVI secolo un'imponente dimora estiva dalle ricche decorazioni. Capolavoro del rinascimento, il castello di Chambord è il più grande dei castelli della Loira, allo stesso tempo vastissimo ma elegante, composto da un torrione centrale con quattro torri rotonde e da una cinta. Il suo famoso scalone a doppia elica costituisce un'autentica prodezza architettonica.
Pranzo in ristorante e proseguimento per il castello diChaumont, che domina maestosamente la Loira e che un tempo appartenne a Caterina de' Medici prima che la sua rivale, Diana di Poitiers, ne entrasse in possesso.
Il magnifico castello fu edificato tra il XV ed il XVI secolo e la visita interna permette di ammirare meravigliosi arazzi, espressione della magnificenza di quel tempo, la magnifica biblioteca ma soprattutto le stanze di Caterina e Diana. Dalla terrazza si gode di una vista magnifica sulla valle della Loira.
Rientro a Tours, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e partenza per la visita di Azay-le-Rideau, costruito su un'isola in mezzo all'Indre durante il regno di Francesco I. Il castello è uno splendido esempio di architettura rinascimentale che combina sottilmente lo stile francese e quello italiano e incarna il romanticismo in tutto il suo splendore, come dimostra lo specchio d'acqua che gli permette di riflettersi nelle acque dell'Indre. Breve trasferimento al castello reale di Amboise, testimonianza di un passato glorioso. Da fortezza medievale fu trasformata nel XV secolo in un sontuoso castello rinascimentale per volontà di diversi re di Francia. Primo fra tutti Francesco I che invito Leonardo da Vinci, nominandolo "primo pittore, ingegnere e architetto del Re", a cui lasciò l'uso del maniero di Clos Lucé situato vicino a Amboise, dove Leonardo da Vinci trascorse gli ultimi tre anni della sua vita. Pranzo libero lungo il percorso e arrivo a Bourges per la visita della famosa cattedrale di Saint Etienne, inserita nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, singolare esemplare di architettura gotica in Francia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la celebre regione di Borgogna. Arrivo all’abbazia cistercense di Fontenay, patrimonio mondiale dell’Unesco, il più completo e conservato esempio di abbazia cistercense con il mirabile chiostro romanico, la sala capitolare e vari annessi abbaziali. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Beaune, e visita della città dal ricco patrimonio storico e artistico, considerata la capitale dei vini di Borgogna. Fortificata nel 1368, di questa epoca conserva i baluardi che oggi contengono cantine, giardini, antiche dimore. Celebre l’Hospices, mirabile ospedale maggiore, il cui tetto di tegole verniciate è conosciuto in tutto il mondo. Di grande interesse l'Hotel Dieu, antico ospedale fondato nel 1443, gioiello dell'architettura fiamminga e funzionante fino al 1971. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per il rientro in Italia via Lago di Ginevra e tunnel del Monte Bianco. Pranzo libero in corso di viaggio. Arrivo in serata a Trento e località di partenza, con trasferimento privato a casa Vostra.